
La periferia d’oro di Milano: i 5 quartieri dove il prezzo delle case è cresciuto del 40% in pochi anni
Precotto e Turro, localizzati a Nord Est del centro storico, sono quartieri semi-periferici contigui situati nel settore nord-orientale di Milano, che hanno attraversato nelle ultime decadi una notevole trasformazione. Questi territori mantengono un carattere popolare e multietnico, con un tessuto sociale diversificato che combina residenti di lunga data e nuovi abitanti.
Nel quinquennio analizzato, nella zona il valore di vendita degli immobili ha segnato un incremento del 35,7%, crescendo da 3.365 a 4.565 euro a metro. Il costo delle locazioni, che da un biennio si è sostanzialmente stabilizzato, rimane inferiore alla media milanese: i canoni si attestano intorno a circa 19,2 euro al metro quadro.
Il panorama immobiliare è diversificato: si spazia dalle tradizionali case di ringhiera e dai condomini degli anni Cinquanta-Settanta ai più recenti interventi di recupero di ex zone industriali, che hanno generato complessi residenziali contemporanei con elevati standard qualitativi. I prezzi rimangono accessibili rispetto ad altre aree di Milano, ma evidenziano una tendenza crescente specialmente nelle zone più vicine alle fermate della metropolitana M1 (Precotto e Turro). La prossimità al Parco di Villa Finzi e al Parco Martesana offre opportunità per attività ricreative all’aperto.