REDAZIONE MILANO

Funerali di Giorgio Armani: dove e quando saranno, chi parteciperà, dove sarà sepolto lo stilista

Esequie in forma rigorosamente privata, dopo due giorni di addio pubblico con la camera ardente a Milano

Giorgio Armani, morto giovedì scorso a 91 anni, in uno scatto di qualche anno fa

Giorgio Armani, morto giovedì scorso a 91 anni, in uno scatto di qualche anno fa

Milano, 7 settembre 2025 – Dopo due giorni in cui Milano, nella commozione generale, ha testimoniato la profondità del rapporto che aveva con Giorgio Armani, viene il momento di un addio più intimo. Riservato e sobrio, così come era stato in vita il grande stilista e imprenditore, morto giovedì scorso all’età di 91 anni.

I funerali, infatti, si terranno domani, lunedì 8 settembre, in forma strettamente privata. Un dettaglio che era già emerso immediatamente dopo la scomparsa di Re Giorgio. Restava da definire la sede della cerimonia. Un dubbio che si è sciolto oggi, domenica 7 settembre, dopo l’ora di pranzo. 

Approfondisci:

Così Armani ritraeva Milano nel doc di Scorsese: “Elegante ed essenziale, fa parte di me”

Così Armani ritraeva Milano nel doc di Scorsese: “Elegante ed essenziale, fa parte di me”

La decisione

Le esequie in forma privata di Giorgio Armani saranno celebrate nella piccola chiesa San Martino, incastonata nel borgo medievale di Rivalta (provincia di Piacenza, la città dove è nato), adiacente al Castello. Lo rende noto l'associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Il paese, si legge in una nota diffusa dal sodalizio, "sarà blindato per ragioni di sicurezza e per garantire la riservatezza del funerale previsto per le ore 13.30".

A quanto si apprende, sarà permesso l'accesso in chiesa solo a 20 persone, familiari e collaboratori più stretti. Il grande stilista verrà poi sepolto a Rivalta di Gazzola, nella cappella di famiglia dove già riposano la mamma Maria (che lo stilista ha sempre considerato la sua prima ispiratrice), il padre Ugo e il fratello Sergio, lungo le rive del fiume Trebbia.

Questa mattina, sempre secondo quanto si apprende, i dirigenti della questura di Piacenza ha effettuato un sopralluogo di sicurezza nel borgo e al cimitero sono state eseguite operazioni di pulizia.