REDAZIONE MILANO

L’addio a Emilio Fede: il funerale oggi nella “sua” Milano 2

Nella parrocchia di Dio Padre a Segrate l’ultimo saluto allo storico direttore del Tg4, di Studio Aperto e del Tg1, scomparso martedì a 94 anni

L’addio a Emilio Fede: il funerale oggi nella “sua” Milano 2

Segrate (Milano), 4 settembre 2025 – Oggi, giovedì 4 settembre l’ultimo saluto a Emilio Fede, scomparso martedì a 94 anni. Per il celebre giornalista, morto nella residenza per anziani San Felice di Segrate, è stata allestita ieri una camera ardente ma solo per la famiglia. “Papà diceva sempre ’quando accadrà voglio andarmene da solo alle 6 del mattino’ e abbiamo voluto rispettare il più possibile le sue volontà – ha detto la figlia Sveva –. Certo non potevamo non fare il funerale, ma la camera ardente sarà accessibile solo per noi della famiglia”. Le esequie dello storico direttore del Tg4, di Studio Aperto e del Tg1, che da circa un anno era ricoverato nella struttura, sono in programma oggi alle 16 nella parrocchia di Dio Padre, a Milano 2. A celebrare la funzione sarà il parroco don Gianni Cazzaniga.

È morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Emilio Fede è stato per venti anni direttore del Tg4
Approfondisci:

Chi sono Sveva e Simona, le due figlie di Emilio Fede nate dal lungo matrimonio con Diana De Feo

Chi sono Sveva e Simona, le due figlie di Emilio Fede nate dal lungo matrimonio con Diana De Feo

Emilio Fede, un vita in diretta: la Rai, Berlusconi e i guai giudiziari

"Papà ci ha lasciato”, ha annunciato martedì sera una delle due figlie, Sveva, che assieme alla sorella Simona gli è stata accanto fino all’ultimo, nella lunga malattia. Con la morte di Fede se ne va un pezzo di storia della televisione e anche della politica, un volto entrato nell’immaginario collettivo pure con un cameo, nel ruolo di se stesso, in Paparazzi di Neri Parenti nel 1998. Una vita dietro al piccolo schermo, dalla Rai a Mediaset dopo. Fu il primo ad annunciare l’inizio della guerra del Golfo. Tanti gli aneddoti memorabili, come l’incontro in gioventù con la star Audrey Hepburn. Ma anche gaffe, apprezzamenti e critiche, accuse di faziosità

E' morto Emilio Fede
Un fermo immagine del Tg4 del 3 luglio 2010, mentre Emilio Fede intervista Silvio Berlusconi in collegamento telefonico

E poi il “culto berlusconiano”: “Eravamo come fratelli, mi ha assunto tanti anni fa con un affetto immenso ed è stato ricambiato da me, eravamo insieme giorno e sera”, il messaggio commosso dopo la scomparsa dell’ex premier. Un personaggio sempre fuori dagli schemi fino alla caduta con i guai giudiziari, il clamoroso divorzio da Mediaset e gli ultimi anni trascorsi senza stare lontano dal giornalismo. Una scomparsa seguita da centinaia di messaggi di cordoglio, ricordi personali e aneddoti, dal presidente del Senato Ignazio La Russa al ministro e leader di Forza Italia Antonio Tajani. 

SEGRATE - DECESSO EMILIO FEDE
Sveva Fede
Approfondisci:

Paolo Brosio ed Emilio Fede, un rapporto di amore e odio: “Ricordo le sfuriate dallo studio. Ma voleva solo il meglio”

Paolo Brosio ed Emilio Fede, un rapporto di amore e odio: “Ricordo le sfuriate dallo studio. Ma voleva solo il meglio”

Il ricordo della figlia Sveva 

"Ho passato una notte a rispondere ai tantissimi messaggi di affetto che ho ricevuto, soprattutto tanti messaggi di stima da parte di tutti i colleghi di papà. Nonostante il dolore è stata una notte bellissima, non ho dormito, ho letto le testimonianze, seguito i servizi in tv e stamattina i necrologi, vorrei davvero ringraziare tutti" ha detto ieri Sveva figlia dello storico direttore e conduttore del Tg4 ai cronisti. Sveva Fede ha voluto anche ricordare la forza del genitore. "Sono state ore che ha vissuto come tutta la sua vita, con coraggio, una guerra fino all'ultimo momento - ha raccontato -. Sembrava non avesse alcuna intenzione di mollare, una forza che ha lasciato sorpresi anche i medici e i sanitari, sicuramente per la sua tempra non avrebbe voluto andarsene, ma era sereno perché avrebbe raggiunto la mamma (Diana de Feo, con la quale si è sposato nel 1964 e scomparsa nel 2021 ndr)".

Alla domanda su come avesse vissuto gli anni difficili dopo la fine del rapporto con Mediaset e le inchieste giudiziarie ha risposto: "Ha continuato a combattere, ha voluto rialzarsi, continuare a camminare a testa alta ed è anche questa l'eredità più importante che ci ha lasciato, stare sempre a testa alta consapevoli solo di quello che si fa, e non di altro". "Sono certa che aveva messo ordine nella sua vita, era un uomo di fede", ha concluso.