REDAZIONE POLITICA

Tutti i sindaci eletti in Lombardia alle elezioni comunali 2025: i risultati definitivi delle amministrative

Diciotto comuni al voto, quattro sopra i 15mila abitanti (Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Desio e Saronno). Ecco chi sono i nuovi primi cittadini lombardi

Carlo Moscatelli, primo cittadino a Desio. Mattia Ferretti vincitore a Rozzano: per ora la sfida tra centrosinistra e centrodestra nei centri maggiori finisce 1-1

Carlo Moscatelli, primo cittadino a Desio. Mattia Ferretti vincitore a Rozzano: per ora la sfida tra centrosinistra e centrodestra nei centri maggiori finisce 1-1

Milano, 26 maggio 2025 – Elezioni comunali 2025: ecco chi sono i sindaci eletti in Lombardia. Urne chiuse alle 15 di oggi, lunedì 26 maggio. Bassa l’affluenza nei 18 Comuni lombardi al voto per scegliere il sindaco e rinnovare il Consiglio: il dato definitivo si è attestato al 52,17%, in calo rispetto alla precedente tornata, quando aveva votato il 56,15% degli aventi diritto. Un appuntamento segnato da un comune denominatore: nessuna di queste Amministrazioni andava a scadenza naturale (si è votato a seguito di crisi politiche, rinunce, scomparse improvvise)Per le elezioni di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 187.686 gli elettori chiamati alle urne nelle 210 sezioni allestite nei seggi della regione. Senza maggioranza assoluta, previsto il ballottaggio tra i due candidati sindaco l’8 e il 9 giugno. Un’eventualità che riguarda solo due Comuni: Cernusco sul Naviglio (Milano) e Saronno (Varese) visto che Desio (Monza Brianza) e Rozzano hanno chiuso la partita al primo turno

I risultati città per città

Tutti i comuni al voto in Lombardia

Per gli altri “piccoli” 14 centri lombardi al voto, invece, il risultato definitivo è già arrivato in giornata: per indossare la fascia tricolore, infatti, bastava incassare un voto in più. Nella Bergamasca le amministrative hanno interessato Calcinate, Canonica d’Adda e Castione della Presolana per un totale di 10.945 elettori. In provincia di Brescia solo San Felice del Benaco: 2.935 gli aventi diritto. Tre i Comuni nel Comasco: Asso, Binago e Cirimido sommano 9.052 votanti. Un solo centro ha rinnovato sindaco e Consiglio comunale nelle province di Cremona (San Daniele Po, 1.417 elettori) e di Lodi (Santo Stefano Lodigiano, 1.551). Nel Milanese si è concentrato il numero maggiore di Amministrazioni interessate dalle elezioni - Cernusco sul Naviglio, Opera, Robecchetto con Induno e Rozzano - e di votanti: 76.351 cittadini. Un solo Comune al voto nelle province di Monza e Brianza (Desio, 33.270 aventi diritto) e Pavia che con Calvignano (107 elettori) detiene il record del centro più piccolo di questa tornata. Tre le Amministrazioni rinnovate in provincia di Varese: Arcisate, Castellanza e Saronno, un totale di 52.058 elettori.

Elezioni comunali in Lombardia 2025, 18 Comuni al voto
Elezioni comunali in Lombardia 2025, 18 Comuni al voto

I Comuni sopra i 15mila abitanti

Cernusco sul Naviglio

A Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, si è votato per eleggere un nuovo sindaco che prenderà l’eredità di Ermanno Zacchetti, morto prematuramente nel luglio 2024, che era stato eletto nel 2022. Dalla sua scomparsa, il prefetto aveva dato incarico alla vicesindaca Paola Colombo di traghettare l'amministrazione fino al primo appuntamento elettorale utile. I candidati sindaco erano quattro. Al ballottaggio andrà Paola Colombo (37,2%), erede della giunta a trazione Pd alla guida del Comune del Milanese da quattro mandati, sostenuta da Partito democratico, Cernusco Possibile e dalla lista Tutti per Cernusco (con il Manifesto per una Cernusco Liberale e Riformista, a cui hanno aderito anche altre forze: Azione, Orizzonti Liberali, verso il Partito liberal democratico, e + Europa). A sfidarla sarà il preside Claudio Mereghetti (36,2%), in corsa per il centrodestra con Dimensione Cernusco, Cernusco al centro, Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia. Esclusi Danilo Radaelli (22,4%), candidato di Vivere Cernusco e Adesso e Valentina Tedesco (4,1%), appoggiata da La Città in Comune, Sinistra per Cernusco e i 5 Stelle. 

Cernusco sul Naviglio, i quattro candidati sindaco: Paola Colombo, Claudio Mereghetti, Danilo Radaelli e Valentina Tedesco
Cernusco sul Naviglio, i quattro candidati sindaco: Paola Colombo, Claudio Mereghetti, Danilo Radaelli e Valentina Tedesco

Rozzano

Anche Rozzano è stata chiamata a scegliere il nuovo sindaco dopo la morte improvvisa di Gianni Ferretti, avvenuta lo scorso novembre. E, anche se lo spoglio non è ancora terminato, il centrodestra già esulta. “Con le vittorie di Rozzano, Opera e Robecchetto con Induno, in provincia di Milano gli elettori continuano a scegliere la buona amministrazione del centrodestra. Un segno inequivocabile della voglia di serietà e concretezza degli elettori. E’ un’onda lunga che siamo certi arriverà fino a Milano, per chiudere finalmente la pagina dell’amministrazione Sala e riportare anche lì il buongoverno di Forza Italia e del centrodestra”, ha commentato la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato Licia Ronzulli.

Approfondisci:

Mattia Ferretti, sindaco nel nome del padre: “La prima cosa? ‘Dirlo’ a papà, io erede dei suoi sani valori”

Mattia Ferretti, sindaco nel nome del padre: “La prima cosa? ‘Dirlo’ a papà, io erede dei suoi sani valori”

Il nuovo primo cittadino è Mattia Ferretti, 36enne pronto a raccogliere l’eredità del padre, dopo aver ottenuto oltre il 60% delle preferenze: il giovane si è candidato alla guida della coalizione composta dalla lista Rozzano per Ferretti, sostenuta da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega per Salvini, e dalle liste Alleanza per Rozzano, Lombardia Ideale e Noi Moderati. In continuità con il progetto del centrosinistra rozzanese, avviato lo scorso anno e oggi arricchito dall’ingresso del Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra era sceso in campo con il candidato Leo Missi, manager di una multinazionale leader nel settore energetico.

Rozzano, elezioni comunali 2025: i candidati sindaco sono Mattia Ferretti e Leone Leo Missi
Rozzano, elezioni comunali 2025: i candidati sindaco sono Mattia Ferretti e Leone Leo Missi

Desio

Quattro i candidati in campo alle elezioni amministrative per la conquista della poltrona di sindaco a Desio, unico Comune della Brianza al rinnovo in questa tornata elettorale. La vittoria è andata sul filo del rasoio a Carlo Moscatelli, il candidato del centrosinistra, che con poco più del 50% delle preferenze strappa lo scettro cittadino al centrodestra, rappresentato da Andrea Villa, che evidentemente paga lo scotto della crisi politica con le dimissioni di massa dei consiglieri e il successivo commissariamento. Gli outsider sono rimasti tali: Alessio Alberti (centro) e Iaia Piumatti (sinistra).

Elezioni comunali 2025 a Desio: i quattro candidati sindaco Andrea Villa (centrodestra), Alessio Alberti (centro), Carlo Moscatelli (centrosinistra) e Iaia Piumatti (sinistra)
Elezioni comunali 2025 a Desio: i quattro candidati sindaco Andrea Villa (centrodestra), Alessio Alberti (centro), Carlo Moscatelli (centrosinistra) e Iaia Piumatti (sinistra)

Saronno

A Saronno è ballottaggio. Se ne parlava molto, vista la presenza di quattro candidati e di una campagna elettorale breve e nervosa dopo una crisi politica lunga e sofferta. E così è stato. Il centrodestra di Rienzo Azzi (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) ha superato il 43,45%, mentre Ilaria Pagani (PD, Tu@Saronno e Insieme per Crescere) ha superato il 25,60%.  Un risultato buono, soprattutto se si considera la spaccatura nata dalla candidatura dell’ex sindaco Augusto Airoldi ( Saronno Civica e Percorso Democratico), impegnato in un testa a testa per il terzo e quarto posto con la coalizione civica di Novella Ciceroni, composta da Obiettivo Saronno, Saronno Sicura e Idea Futuro. Il sindaco usciente è al 15,45% mentre l’ex suo assessore Ciceroni al 15,50%. 

I Comuni sotto i 15mila abitanti

BERGAMO

Calcinate

A Calcinate sfida nella sfida tra ex compagni di amministrazione. Nel comune della Bergamasca ha vinto Lorena Boni della lista Controcorrente per Calcinate, che ha ottenuto 1.123 voti, per una percentuale vicina al 45%: Boni, 65 anni, si era presentata anche nel 2021 a capo della lista Lega Salvini Lombardia-Forza Italia-Civica per la quale negli ultimi anni è stata capolista di minoranza (ma non è più iscritta alla Lega: la sua lista è civica anche se ha iscritti leghisti). Battuti Angelo Orlando di Calcinate Più e “Calcinate al Centro”, lista di Paola Taiocchi, arrivata terza.

Canonica d’Adda

A Canonica d’Adda vittoria netta di Paolo Giulio Arcari di ‘Canonica Civica’ che ha sconfitto Clara Previtali 887 contro 540. Arcari, 53 anni, consulente fiscale è già stato consigliere comunale per quindici anni, sia di maggioranza che di minoranza.

Castione della Presolana

A Castione della Presolana, nella Bergamasca, prima donna a conquistare la carica di sindaco è Samantha Tagliaferri di ‘CambiAmo Castione’. 

COMO

Asso

Ad Asso, Mirko Donadini Pina è il nuovo sindaco. Sconfitto l’ex sindaco Tiziano Aceti con la civica Rinnoviamo Asso La Vallategna. 

Binago

A Binago il nuovo sindaco è Davide Amonini. Nel Comune del Comasco, al turno elettorale di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 ha vinto Amonini, già candidato nel 2014, con la sua Uniti per Binago davanti a Maricla Vitulo (ex vicensindaco) con Esperienza e Rinnovamento e Maria Luisa Brai (capogruppo di minoranza uscente) con Binago in Movimento”.

Cirimido

A Cirimido c’era un solo candidato sindaco: Mario Antonio Galli sostenuto da Insieme per Cirimido, eletto nuovo primo cittadino del comune comasco. 

CREMONA

San Daniele Po

Nuovo sindaco anche a San Daniele Po. I residenti del piccolo comune rivierasco, poco meno di 1300, dopo due anni di commissariamento sono tornati a prendere in mano le redini del proprio destino. Sulla scheda elettorale i sandanielesi hanno trovato due nomi,quelli di due professionisti, l’architetto Simone Cadenazzi, alla guida della lista «Progetto comune» e il commercialista Pierantonio Paternazzi alla guida di «Conoscere per ripartire». A trionfare con il 61,13% Simone Cadenazzi, eletto sindaco dell’unico comune della provincia di Cremona al voto in questa tornata. 

LODI

Santo Stefano Lodigiano

A Santo Stefano Lodigiano una sfida a tre. La sfida a tre civiche per le amministrative di Santo Stefano Lodigiano (1900 abitanti), è stata vinta da Paola Rossi, nuova sindaca del paese, con il 50,33% delle preferenze. Battuti il primo cittadino uscente Marinella Testolina a capo della civica “Continuità e Futuro“ e  Mauro Bonfanti con ‘Uniti per ripartire’.

MILANO

Opera

A Opera, nel MilaneseEttore Fusco, candidato sindaco del centrodestra (sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi Moderati), torna a indossare la fascia tricolore. Ha vinto le elezioni comunali con il 65% dei voti.Giuseppe Calcagno, candidato del centrosinistra – appoggiato da Partito Democratico, Italia Viva e dagli Indipendenti del Centrosinistra del Fare – si è fermato al 23,4%.Fabiana Di Pino, candidata sindaca della lista civica apartitica "Opera Prima", ha raccolto l’11% delle preferenze.

Robecchetto con Induno

A Robecchetto con Induno, nel Milanese, la scelta di un nuovo sindaco è arrivata dopo la caduta prematura della giunta guidata da Giorgio Braga. Valentina Cognetta della lista Robecchetto e Malvaglio Insieme! è la nuova sindaca. Battuta l’avversaria Annalisa Baratta di Civitas.

PAVIA

Calvignano

Tanti nomi, tante liste, una scheda elettorale formato lenzuolo, ma gli elettori hanno dato tutti la loro fiducia soltanto a chi conoscevano. Con il 100% dei consensi Rossano Gramegna è il nuovo sindaco di Calvignano. Ha vinto l’unico candidato nato e cresciuto nel piccolo centro di poco più di cento abitanti che si trova sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Gli altri otto aspiranti sindaco che arrivavano da fuori sono rimasti a secco, neppure una preferenza per loro. I 78 votanti, 37 uomini e 41 donne pari al 70,91% degli aventi diritto hanno tutti premiato la continuità con l’amministrazione precedente e messo una croce sul simbolo di “Calvignano futura”.

VARESE

Arcisate

Ad Arcisate il nuovo sindaco è Antonino Centorrino, della lista Uniti per Arcisate. Sconfitto il sindaco uscente Gianluca Cavalluzzi, eletto solo l’anno scorso ma che ha poi perso la maggioranza dei consiglieri comunali con conseguente commissariamento del Comune. Niente da fare neppure per Maurizio Mozzanica, candidato della lista Centrodestra per Arcisate. E per Giacomo Vinoni, con la lista Arcisate nel Cuore, sostenuta da Progetto Arcisate, Patto per il Nord e Movimento Alternativo.

Castellanza

Cristina Borroni è la nuova sindaca di Castellanza. La vicesindaco si è ricandidata in continuità all’amministrazione precedente (l’ex primo cittadino Mirella Cerini era morta ìimprovvisamente nell’aprile 2024) alla guida della lista civica ‘Partecipiamo’ che ha avuto l’appoggio esterno di Azione e Pd. Subito dopo aver saputo il risultato delle elezioni, Borroni si è mostrata felice e soddisfatta per il lavoro svolto e ha ringraziato la sua squadra. Poi ha commentato: “Una bella responsabilità”. Sconfitti gli sfidanti Luciano Lista, Paolo Pagani e Romeo Caputo.