
Paola Rossi è la nuova sindaca di Santo Stefano Lodigiano, nella foto mentre vota
Santo Stefano Lodigiano (Lodi), 26 maggio 2205 – La sfida a tre civiche, per le amministrative di Santo Stefano Lodigiano (1900 abitanti), è stata vinta da Paola Rossi, nuova sindaca del paese.
Allo spoglio, è stata una lotta all’ultima scheda tra la lista uno, Uniti per ripartire, che candidava Mauro Bonfanti, 57 anni, impiegato e la lista due “Il Bene Comune“, con la candidata sindaco Paola Rossi, educatrice professionale - referente area autismo Adulti dell’Ausl di Piacenza, di 52 anni.
Con Bonfanti: Annalisa Ardemani (28 anni), Giovanni Caffi (58 anni), Arianna Concoreggi (29 anni), Stefano Corradi (67 anni), Maurizio Fogliazza (65 anni), Roberto Greco (50 anni), Alessandro Grossi (54 anni), Giuseppe Lero (40 anni), Graziano Raggi (44 anni), Paola Lorenza Vignali (56 anni). Con Rossi: Angela Cecilia Fossati, (58 anni); Carmelo Antonio Cacopardo (43); Daniele Tunsini, (69); Elettra Granata 841); Giuliana Passante (50); Luca Giovanni Foletti (41); Marica Bignami (35); Paolo Delledonne 48); Pier Mario Anelli (65), Roberto Tantardini (59 ).

Alle 16.13 del 26 maggio 2025 le liste uno e due erano pari, poi la seconda lista di Paola Rossi era leggermente avanti. Distanziata invece per la lista 3 della ex sindaca di Santo Stefano Lodigiano Marinella Testolina, infermiera, di 57 anni, che, per via delle dimissioni di tanti consiglieri, col successivo commissariamento provvisorio del Comune, ha dovuto interrompere il mandato e tentato il bis alle comunali, alla guida della lista civica “Continuità e Futuro“ , con Iris Bignami (36 anni), Norma Fanzini (60), Alessandra Leonarda Rancati (67), Gianenrico Anelli (55), Cesare Rocchi (68), Cristian Zani (43) Giorgio Premoli (62) e Alessandro Cremonesi (70).
Dopo essere stata eletta, Rossi ha commentato: “Sto realizzando ora, prima ero in ansia. Oggi penso che ci prenderemo un attimo, con la squadra, per stare insieme e festeggiare e confrontarci sulle prossime azioni”. Poi, ancora: “Il vicesindaco potrebbe essere Luca Foletti, ma dobbiamo vedere bene i conteggi, che sono ancora in corso. Entro 10 giorni convocheremo il consiglio comunale, in mattinata passeremo in Comune per capire le tempistiche da rispettare e le procedure corrette”. E un auspicio per il futuro: “La nostra speranza è di mettere in atto progetti e percorsi che possano favorire la partecipazione e una cittadinanza attiva, per camminare insieme, confrontandosi e dialogando. Spero anche con le minoranze. Il fatto che ci fossero tre liste in lizza, tra l’altro, può diventare una risorsa, perché vuol dire che ci potrebbero essere tante persone che si daranno da fare per il nostro paese”.
Si è votato domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e ieri lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. Dopo il commissariamento, Santo Stefano Lodigiano ha votato per eleggere il proprio nuovo sindaco e riprendere in mano la propria vita amministrativa. Gli aventi diritto al voto erano 1559, di cui, al seggio 1 in tutto 807, 396 maschi e 411 femmine e al seggio 2 totali 752 cittadini, 389 maschi e 363 femmine.
Alle 12 di ieri domenica, al seggio 1, aveva votato il 21,8 per cento degli aventi diritto, cioè 176 cittadini, mentre al seggio 2 il 24,73 per cento, pari a 186 votanti. In totale quindi aveva già votato il 46,53 per cento della popolazione, cioè 362 cittadini su 1559. Alle ore 18 al seggio 1 l'affluenza era del 40,9%, al seggio 2 invece era 45,47%. Alle ore 19 era stato raggiunto il 49,46% dei votanti, cioè 372, al seggio 2 e il 45,7 per cento, con 369, al seggio 1. Alle 23 al seggio 1 si erano presentati 467 votanti, su 807, cioè il 57,9 per cento, mentre al seggio 2, su 752 votanti, se ne erano presentati 450, cioè il 59, 54 per cento. Il 26 maggio alle 12 avevano votato 535 elettori al seggio uno, 66,3% e 491 al seggio 2, 65,28 per cento. L’affluenza definitiva alla chiusura dei seggi è stata 68,63%. Un aumento significativo rispetto alla precedente tornata elettorale, con un dato fermo al 57,1%.