STEFANIA TOTARO
Cronaca

Il commissario lancia l’allarme : "Un fenomeno di rilievo sociale"

Il prefetto Saverio Ordine: questi episodi non sono soltanto fatti privati

Il commissario Saverio Ordine

Il commissario Saverio Ordine

"Bisogna tenere sempre ben presente anche per il futuro come il fenomeno delle scomparse non possa essere considerato un drammatico fatto privato delle famiglie coinvolte, bensì una gravissima problematica per l’intero contesto sociale, che va sempre più sollecitato a non sottovalutare la questione e a concorrere, nelle modalità consentite e praticabili, ad affrontarla con tenacia e risolutezza, con particolare attenzione alla tutela dei minorenni e degli altri soggetti fragili".

Questa la priorità del prefetto Saverio Ordine, Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, che ha firmato tre nuovi protocolli nazionali con il ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e con il Dipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno per sensibilizzare alla prevenzione e per un vademecum su come agire prontamente, perché le prime ore per le ricerche risultano fondamentali. Isolamento e restrizioni dovute all’emergenza sanitaria Covid, accanto ai rischi connessi all’uso del web, sono tra le situazioni emergenti di pericolo tra gli adolescenti, oltre al consueto fenomeno, di rilievo internazionale, delle sottrazioni familiari di minori. Sugli strumenti messi in campo per le ricerche, la Direzione centrale anticrimine ha evidenziato il sito it.globalmissingkids.org, la rete internazionale dedicata ai minori scomparsi, di cui la polizia di Stato fa parte dal 2000 e gestito dal Servizio centrale anticrimine del dipartimento della pubblica sicurezza. Utili sono il numero unico di emergenza 112 e la nuova tecnologia delle forze dell’ordine (droni, rilevamento termico) che supporta tutte le operazioni di ricerca. Significativo anche l’intervento di Telefono azzurro che gestisce, per conto del ministero dell’Interno, il numero unico europeo dedicato ai minori scomparsi, 116000.

Gli operatori del servizio, attivo 24 ore su 24, raccolgono le segnalazioni e inviano i dati alle forze di polizia competenti per territorio. Il 116000 si può chiamare anche per segnalare il ritrovamento, o l’avvistamento di un ragazzo scomparso. La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato per il 2025 il Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse con riferimento alle situazioni vulnerabili di minori o fragili e lo scorso maggio nel Parco di Monza ha avuto luogo un’esercitazione di protezione civile dedicata alla ricerca di persone scomparse, con la simulazione di un evento riguardante tre adolescenti dispersi, organizzata dalla Prefettura di Monza e della Brianza, a cui hanno partecipato oltre cento persone, tra vigili del fuoco, rappresentanti di tutte le forze di polizia, personale di Ats Brianza, nonché volontari della Croce Rossa e del sistema di Protezione civile provinciale.

S.T.