REDAZIONE MILANO

Giorgio Armani e l’ultimo lascito per i bimbi del mondo: cos’è Casa Mariù

Nelle sue ultime volontà il grande stilista ha disposto una somma a favore del progetto internazionale così chiamato in ricordo della madre, Maria Raimondi, da tutti chiamata in famiglia con il diminutivo di Mariù

Giorgio Armani

Giorgio Armani

Milano, 23 settembre 2025 – Nel testamento in cui Giorgio Armani ha disposto le sue ultime volontà non ci sono solo il destino della maison (blindato nella Fondazione che porta il nome dello stilista) e l’immenso patrimonio immobiliare fatto di sontuose dimore sparse per il mondo e finanziario che Forbes ha quantificato in non meno di 12 miliardi di dollari, più o meno 10 miliardi di euro.

Armani e il suo rapporto con le celebrities
Armani e il suo rapporto con le celebrities
Approfondisci:

Giorgio Armani, cosa dice il testamento: il ruolo di Dell’Orco e dei nipoti Silvana e Andrea Camerana. “Quotazione in borsa o vendita del gruppo”: a chi ed entro quando

Giorgio Armani, cosa dice il testamento: il ruolo di Dell’Orco e dei nipoti Silvana e Andrea Camerana. “Quotazione in borsa o vendita del gruppo”: a chi ed entro quando

Nel suo lascito lo stilista ha pensato anche a Casa Mariù, il progetto internazionale che Giorgio Armani ha fortemente voluto, a favore dei bambini e del loro diritto all'istruzione, così chiamato in omaggio alla madre, della quale "Mariù" era il diminutivo. L'avrebbe voluta annunciare lui stesso in occasione della sfilata celebrativa del cinquantesimo anniversario dell'azienda.

ITALY FASHION EMPORIO ARMANI
Silvana Armani e lo zio Giorgio Armani con alcuni modelli al termine di una sfilata nel 2021

Il progetto - spiega l'azienda - si tradurrà in una serie di interventi mirati e concreti, che includeranno contributi per la retribuzione del personale educativo, la fornitura di attrezzature didattiche e del materiale scolastico e tutto ciò che risulterà necessario per assicurare ai bambini e alle loro famiglie un ambiente accogliente e strumenti adeguati alla crescita e all'apprendimento.

Armani e il suo rapporto con le celebrities
Armani e il suo rapporto con le celebrities
Approfondisci:

Carla Vanni, l’amica di una vita: Giorgio Armani, visionario e lavoratore infaticabile. Nessuno come lui

Carla Vanni, l’amica di una vita: Giorgio Armani, visionario e lavoratore infaticabile. Nessuno come lui

L’infanzia  

“Un futuro migliore - aveva dichiarato Giorgio Armani - parte da un'infanzia, se non felice come tutti i bambini meriterebbero, almeno serena e formativa, della quale la famiglia e la scuola sono il centro. In un anno per me così importante, sento particolarmente forte la spinta a restituire il bene che ho ricevuto.

Lo stilista Giorgio Armani seduto su un divano della sua collezione, nel 2004
Lo stilista Giorgio Armani seduto su un divano della sua collezione, nel 2004
Approfondisci:

Giorgio Armani e l’impero nella ristorazione: 26 locali in tutto il mondo

Giorgio Armani e l’impero nella ristorazione: 26 locali in tutto il mondo

Ho ripensato alla mia infanzia, a quanto mia mamma ci abbia protetti e sostenuti, e per questo ho voluto dedicare a lei questa iniziativa per me piena di significato, attraverso la quale mi auguro di poter avere un impatto concreto e positivo sulla vita di tanti bambini e delle loro famiglie". Il progetto è stato pensato in collaborazione con Caritas Ambrosiana e coinvolge sei paesi di tre continenti (Africa, America meridionale e Sud Est Asiatico).