
Maltempo a Milano, il peggio è passato ma l'instabilità continua
Milano, 23 settembre 2025 – Il giorno dopo il maltempo che ha piegato buona parte della Lombardia – un’ondata violentissima, che ha colpito in particolare Milano, la Brianza e il Comasco – non è solo tempo di bilanci ma anche di previsioni. Perché se forse il peggio è passato, non vale lo stesso per l’instabilità che comunque accompagnerà questi giorni.
Come segnala Arpa, infatti, un’ampia area di bassa pressione in approfondimento sull'Europa centro-sudoccidentale si sta lentamente spostando verso est, con effetti di instabilità che saranno persistenti fino a fine settimana sebbene in progressivo indebolimento. In Lombardia per i prossimi giorni cielo prevalentemente nuvoloso e precipitazioni sparse a tratti, a carattere di rovescio o temporale, ma anche possibilità di ampie schiarite. Temperature massime in pianura generalmente tra 20 e 25 °C, e possibili ulteriore calo giovedì e venerdì.
Ma vediamo i prossimi giorni, nel dettaglio.
Oggi, martedì 23 settembre
Data: martedì 23 settembre 2025
Stato del cielo: nuvoloso, dal pomeriggio ampie schiarite soprattutto sulla pianura.
Precipitazioni: sparse a tratti, a carattere di rovescio o temporale.
Temperature: minime in calo, massime in aumento. In pianura minime tra 13 e 18 °C, massime tra 21 e 26 °C.
Zero termico: sui settori meridionali tra 3400 e 3900 metri, su quelli settentrionali tra 2800 e 3300 metri. In serata intorno ai 3000 metri ovunque.
Venti: in pianura generalmente deboli di direzione variabile, in montagna da deboli a moderati prevalentemente da sud. Localmente forti raffiche associate ai fenomeni temporaleschi.
Mercoledì 24 settembre
Stato del cielo: inizialmente molto nuvoloso, in mattinata diminuzione della nuvolosità a partire da ovest seguita da ampie schiarite.
Precipitazioni: locali, dal pomeriggio a carattere di rovescio o temporale.
Temperature: minime e massime in calo. In pianura minime intorno ai 13 °C, massime intorno ai 22 °C.
Zero termico: tra 2600 e 3100 metri, al mattino in abbassamento fino a 2300 metri dal pomeriggio.
Venti: deboli di direzione variabile con locali rinforzi nei fenomeni temporaleschi.
Giovedì 25 settembre
Stato del cielo: prevalentemente nuvoloso, ampie schiarite soprattutto sulla pianura orientale.
Precipitazioni: diffuse, a partire dai settori nordoccidentali. Non si escludono locali rovesci o temporali.
Temperature: minime e massime generalmente in calo.
Zero termico: tra 2200 e 2600 metri.
Venti: deboli variabili, possibilità di locali rinforzi associate ai fenomeni convettivi.
Venerdì 26 settembre e sabato 27
Anche venerdì 26 tempo instabile sulla Lombardia per un centro di bassa pressione sul Nord Italia. Cielo prevalentemente nuvoloso e precipitazioni diffuse, soprattutto sui settori settentrionali, localmente possibilità di forte intensità. Sabato 27 ancora influenza di bassa pressione, nuvolosità irregolare con ampie schiarite e solo locali rovesci sono previsti.