NICOLA PALMA
Cronaca

Colpo da 1,5 milioni sul Frecciarossa: via con gli orologi dell’attrice Tatiana Luter. I tre ladri bloccati dalla polizia sono già stati liberati

La donna, impegnata nelle riprese del film “Maserati” con Al Pacino, era arrivata col Frecciarossa da Firenze assieme a un uomo e a un bambino. Tre ladri presi su un taxi. Scatta l’ordine di espulsione

Colpo da 1,5 milioni sul Frecciarossa: via con gli orologi dell’attrice Tatiana Luter

Colpo da 1,5 milioni sul Frecciarossa: via con gli orologi dell’attrice Tatiana Luter

Milano, 20 luglio 2025 – Ore 14.50 di giovedì. Il Frecciarossa 9514 in arrivo da Firenze e diretto a Torino fa tappa in Centrale. Gli agenti della Polfer che stanno monitorando la discesa dei passeggeri notano tre giovani nordafricani all’interno di una carrozza: uno tira giù da una cappelliera uno zaino e lo infila in una valigia vuota. I poliziotti decidono di monitorarne i movimenti da vicino e arrivano alle pensiline dei taxi di piazza Luigi di Savoia: quando i ragazzi tirano fuori la borsa per abbandonare il resto, gli investigatori capiscono che i loro sospetti hanno un fondamento. E così li fermano, recuperando una maxi refurtiva da 1,5 milioni di euro: il pezzo forte è un Richard Mille da un milione, ma lo scrigno custodisce pure un Patek Philippe in oro rosa da 200mila euro, un Brieling egualmente costoso, collane e bracciali.   

Il selfie di Al Pacino e Tatiana Luter sul set del film “Maserati: The Brothers” in Sardegna
Il selfie di Al Pacino e Tatiana Luter sul set del film “Maserati: The Brothers” in Sardegna

Lo zaino sparito 

A chi appartengono? Negli stessi minuti, i derubati si sono accorti della sparizione dello zaino e hanno chiesto aiuto ai militari dell’Esercito, che sotto il coordinamento della Polfer pattugliano abitualmente lo scalo ferroviario e l’area di piazza Duca d’Aosta: si tratta di un trentottenne francese e della trentacinquenne Tatiana Luter, attrice che ha recitato in “Youth” di Paolo Sorrentino e in “Veloce come il vento” di Matteo Rovere e che in queste settimane è impegnata (come da foto del set in Sardegna postate sui social) nelle riprese di “Maserati: The Brothers” con Al Pacino e Anthony Hopkins; con loro (lui si presenta come contractor che segue lei per motivi di lavoro) c’è anche un bambino. 

Approfondisci:

Turisti aggrediti nel Quadrilatero della Moda a Milano: l’assalto del rapinatore in motorino ripreso dalle telecamere di un taxi

Turisti aggrediti nel Quadrilatero della Moda a Milano: l’assalto del rapinatore in motorino ripreso dalle telecamere di un taxi

Le immagini delle telecamere  

Dall’analisi delle telecamere, gli agenti guidati dal dirigente Nunzio Trabace scoprono che sia i due che i tre algerini di 20, 21 e 24 anni sono saliti alla stazione di Firenze: con ogni probabilità, i ladri pendolari, con diversi precedenti per lo stesso tipo di reato (uno è stato denunciato dalla Polfer qualche giorno fa), hanno agganciato le vittime in Toscana e le hanno seguite sul treno, per poi attendere il momento buono per impossessarsi dello zaino. Zaino restituito ai legittimi proprietari.   

Approfondisci:

Milano, rapina un Richard Mille da 300mila euro al vicepresidente turco del Trabzonspor: catturato 24 ore dopo in un kebab

Milano, rapina un Richard Mille da 300mila euro al vicepresidente turco del Trabzonspor: catturato 24 ore dopo in un kebab

Il “grazie” alla polizia 

Ieri Luter ha ringraziato i poliziotti su Instagram con un post ad hoc “per la loro straordinaria professionalità e il loro intervento tempestivo”. E ancora: “La loro risposta rapida e coordinata ha portato all’arresto del responsabile e al recupero degli oggetti rubati di grande valore”.

Questa è la prima parte della storia. La seconda è andata in scena la mattina dopo in Tribunale: il giudice della direttissima ha convalidato i provvedimenti, ma ha rimesso in libertà i tre senza disporre alcuna misura cautelare, nonostante i curricula criminali e l’entità del colpo. Successivamente accompagnati all’Ufficio immigrazione, gli algerini ne sono usciti con un ordine di allontanamento dal territorio nazionale; uno di loro lo aveva già ricevuto in passato, ma non era più valido.