
Notti insonni a causa del caldo
"In estate nella maggior parte dei giorni, se non intervengono piogge e temporali, la temperatura minima viene toccata tra le 6 e le 7 di mattina, mentre la massima intorno alle ore 17. Quando si ha una temperatura minima giornaliera superiore a 20 °C si può parlare di giornata con 'notte tropicale'. E a partire dagli anni '90, ossia da quando la temperatura media annua è iniziata a salire in misura significativa, il numero di notti tropicali è quasi raddoppiato: negli anni 90 la media annua era di 42, negli anni 2000 di 59, mentre nella successiva decade 72. Tra il 2021 e il 2024 si è arrivati a una media di 81 notti tropicali. Il 2022 con 101 giorni è stato l'anno che ha registrato più notti tropicali, mentre il 1993 con 24 giorni quello minore. Un aumento di circa 40 notti tropicali equivale a un allungamento della stagione estiva di oltre un mese. La stagione estiva inizia convenzionalmente l'1 giugno e termina il 31 agosto. Nel caso di Milano, è sempre più frequente assistere a notti tropicali nei mesi di giugno e settembre, in qualche anno anche in maggio, mentre ormai è la normalità nei mesi di luglio e agosto" ricorda Arpa.