Caldo in città: le isole di calore

Durante il giorno asfalto e cemento hanno una grande capacità di assorbire la radiazione solare aumentando considerevolmente la propria temperatura

Caldo a Milano (foto Ansa Salmoirago)

"Durante il giorno asfalto e cemento hanno una grande capacità di assorbire la radiazione solare aumentando considerevolmente la propria temperatura. Di notte invece il calore accumulato fatica a disperdersi. Le aree ricche di vegetazione si scaldano meno durante il giorno e si raffreddano meglio durante la notte. Per questo motivo si può parlare di isola di calore urbana. La presenza dell'isola di calore urbana è maggiormente evidente durante le ore notturne e mantiene le temperature più elevate nel centro città rispetto alle zone periferiche. Ad esempio, tra le stazioni di Milano Brera e Milano Lambrate, Arpa Lombardia ha registrato nell'ultima settimana una differenza media di circa 3 gradi per le temperature minime". 

Continua a leggere questo articolo