REDAZIONE MILANO

Lombardia ancora nella morsa del maltempo: allerta arancione per temporali fino a giovedì

La regione alle prese con forti temporali e rischio idrogeologico. A Milano parchi aperti ma massima prudenza per cittadini. Fenomeni intensi attesi nelle prossime ore

Continua l'allerta meteo in Lombardia. Nelle ultime ora si sono registrati disagi e temporali

Continua l'allerta meteo in Lombardia. Nelle ultime ora si sono registrati disagi e temporali

Milano – La Lombardia si prepara ad affrontare una fase di maltempo intenso che continuerà fino alle ore 6.00 di giovedì 21 agosto. Il Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione ha confermato l’allerta meteo arancione (moderata) per rischio temporali, che resterà attiva fino alle ore 6 di domattina. Parallelamente, rimane in vigore l’allerta gialla per rischio idrogeologico, che si protrarrà fino alle ore 14 di giovedì. Le province interessate dall’allerta meteo incudono Milano, Pavia, Como, Lecco, Varese, Lodi, Cremona, Mantova, Bergamo e Brescia

Pioggia, tuoni e raffiche di vento caratterizzano questa “burrasca d’agosto” che ha già investito il capoluogo lombardo: si sono segnalati anche diversi allagamenti e un allarme per il livello dei fiumi Lambro e Seveso. Nella notte, la Milano-Meda, una delle strade più battute della regione, è rimasta impraticabile per diverse ore. La Brianza, insieme al Milanese, è stata una delle zone più colpite dalla perturbazione notturna.

Approfondisci:

Temporali, trombe d’aria e grandine: cosa fare prima e durante un’allerta meteo

Temporali, trombe d’aria e grandine: cosa fare prima e durante un’allerta meteo

Le previsioni indicano rovesci e temporali in movimento da Sud-Ovest verso Nord-Est, dai settori di Alta-Media Pianura verso Alpi e Prealpi, dove sono maggiormente probabili precipitazioni localmente molto forti. Nonostante l’intensità del fenomeno meteorologico, l’amministrazione comunale ha deciso di mantenere aperti i parchi cittadini nella giornata di giovedì, dopo averli chiusi nella giornata di mercoledì per precauzione.

Le autorità invitano i cittadini a prestare particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi, zone storicamente vulnerabili durante gli eventi meteorologici estremi. È fondamentale evitare di sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi, che potrebbero essere pericolosi in caso di raffiche di vento, e tenersi lontani da impalcature di cantieri, dehors e tende.

La protezione civile raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dal vento e dalle intemperie. Particolare cautela è richiesta per gli eventi all’aperto, dove è importante monitorare costantemente l’evolversi delle condizioni meteorologiche per prevenire situazioni di pericolo.