
Dare senso alla parola comunità mettendo a disposizione il proprio tempo. È ciò che ha fatto un cittadino da...
Dare senso alla parola comunità mettendo a disposizione il proprio tempo. È ciò che ha fatto un cittadino da pochi mesi in pensione: ha contattato l’Ufficio servizi sociali per domandare in che modo potesse rendersi utile, concretamente, per la collettività rescaldinese. Così gli è stato assegnato un ruolo: quello del nonno vigile, incrementando il contingente di volontari che accompagnano a piedi i bambini a scuola. La notizia è resa nota dall’assessore alla prevenzione e sicurezza sociale, Rosario Vitolo. Che rilancia: ci sono altre persone disposte a impegnarsi nell’accompagnamento degli alunni? Le scuole sono iniziate da pochi giorni, ma non si è esaurito il bisogno, ed è importante poter contare su altre risorse.
"Anche quest’anno riusciamo a garantire la presenza dei nonni vigili, storici cittadini attivi che si occupano della sicurezza agli ingressi e alle uscite dei nostri istituti scolastici - commenta l’assessore Vitolo -. Il gruppo si è arricchito di un nuovo ingresso. Quindi avremo cinque volontari, che con impegno, serietà e dedizione assicureranno ogni giorno un ambiente protetto per alunni, famiglie e passanti. L’Amministrazione ringrazia, sin da ora, tutti i volontari nonni vigili, che sono stati ricevuti nei giorni scorsi in sala consiliare dal sindaco Gilles Andrè Ielo, dal sottoscritto, dall’assessore all’istruzione e partecipazione Loredana Pigozzi e del Comandante della Polizia locale Alessandra Dall’Orto".
Per manifestare la propria volontà a diventare nonno vigile si può chiamare la Polizia locale al numero 0331.576676.
Silvia Vignati