LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare 20 21 e 22 settembre 2024, Varese

Sabato 21 settembre si celebrano i 100 anni della Milano-Varese, la prima autostrada d'Italia

Il 21 settembre 1924, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, venne inaugurata la prima autostrada del mondo, il tratto Milano-Varese. A fianco del sovrano, l'ingegnere Piero Puricelli, progettista e costruttore dell'opera, accompagnava un corteo di automobili che percorreva per la prima volta la nuova arteria stradale. Per celebrare i 100 anni dalla storica inaugurazione, i club ASI lombardi, con il supporto della Federazione Automotoclub Storico Italiano (ASI), organizzeranno una manifestazione il 21 e 22 settembre 2024. L'evento prevede il raduno di auto e motociclette presso la sede della Regione Lombardia a partire dalle 8:00. Dopo l'accreditamento dei partecipanti, il corteo partirà alle 10:00 per Varese, scortato dalla Polizia Locale di Milano fino all’ingresso dell’autostrada A8. L’arrivo a Varese è previsto per le 11:30 in Piazza della Repubblica, dove le vetture saranno riordinate. Seguirà la presentazione al pubblico in Via Volta e, infine, il pranzo e la cerimonia di premiazione presso il parco di Ville Ponti. 

Dal 13 al 22 settembre 2024, torna alla Schiranna la 46ª edizione della Fiera di Varese, una manifestazione multisettoriale che coinvolgerà settori come arredamento, edilizia, efficienza energetica, tempo libero e alimentare. L'ultima edizione ha registrato 60mila visitatori e 149 espositori, consolidando la Fiera come un appuntamento importante per il tessuto economico della città e della provincia di Varese. 

Dal 14 al 22 settembre 2024, il Comune di Varese propone un programma di incontri, passeggiate e spettacoli dedicati alla riflessione sulla bellezza e fragilità dell'ambiente. L’evento si aprirà venerdì 20 settembre alle 18:30 con una passeggiata nel centro cittadino, seguita dal recital pianistico di Irene Veneziano in Sala Veratti. Sabato 21, in Sala Montanari, sarà proiettato il documentario "La leggenda dell’albero segreto" di Giuseppe Carrieri, dedicato alla storia del cacao. Domenica 22, l’iniziativa si concluderà con una visita guidata alla scoperta di Biumo Inferiore e il concerto dei giovani talenti della masterclass "Echi Urbani".

Il ciclo concertistico "I Solisti Veneti" farà tappa a Villa Panza, una villa del '700 sul colle di Biumo a Varese che ospita un'importante collezione d’arte contemporanea il 21 settembre 2024, proponendo l’esecuzione integrale del secondo libro dell’opera "Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione" di Vivaldi. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il FAI, intende valorizzare il patrimonio culturale e naturale italiano attraverso un dialogo tra musica, arte e storia. 

Sempre il 21 settembre, alle ore 21:00, presso il Salone Estense di Varese, si terrà l’incontro "Troppo belle per il Nobel?", con la partecipazione della professoressa Michela Prest, docente all'Università dell’Insubria. Il dibattito, parte del ciclo "Incontri tra Cielo e Terra", esplorerà il ruolo delle scienziate nella storia dei premi Nobel.