La Fiera delle economie solidali "L’isola che c’è" si prepara a celebrare il suo 20° anniversario con un’edizione speciale che si terrà il 21 e 22 settembre 2024 nel Parco comunale di Villa Guardia a Como. L'evento, che negli anni ha coinvolto sempre più associazioni e persone, si è trasformato in un punto di riferimento per le realtà solidali del territorio. Per l’edizione 2024, sono attesi circa 12.000 visitatori, con 130 espositori e oltre 300 volontari impegnati nell’organizzazione. Tra le novità di quest’anno ci sarà la partecipazione di Caterina Costa, giovane fumettista, e una serie di performance artistiche dedicate al ruolo della donna e all’emancipazione femminile.
Dal 15 al 22 settembre 2024 si terrà la sesta edizione del Lake Como Design Festival, evento annuale dedicato al design che si svolgerà nella città di Como e lungo le rive del suo lago. Il tema di quest'anno sarà "La Leggerezza", concetto che guiderà i visitatori attraverso un percorso diffuso di mostre e installazioni. Tra gli eventi l'apertura al pubblico di Villa del Grumello, una villa storica di Como: la mostra si svilupperà attraverso diverse sale della villa, presentando progetti, opere e collezioni che condividono il tema della leggerezza nella forma e nella materia. Tra gli espositori, gallerie, designer indipendenti, artisti e aziende contribuiranno con i loro lavori.
Un'altra novità di questa edizione sarà l'apertura del Chilometro della Conoscenza, un percorso che collega Villa del Grumello, Villa Sucota e Villa Olmo, offrendo una panoramica sull'architettura e la natura locale: i visitatori potranno ammirare una selezione di progetti di design contemporaneo, esposti in un percorso immerso nei parchi secolari. Tra le mostre "The Form of Lightness" presenterà una rassegna di sedute che ripercorrono un secolo di design ispirato alla leggerezza, intesa non solo come riduzione della materia, ma anche come qualità visiva che armonizza l’oggetto con l’ambiente. I biglietti per il festival sono acquistabili online o presso le diverse location dell’evento. Il costo del biglietto intero è di 20 euro, ridotto a 10 euro per studenti, over 65 e accompagnatori di persone con disabilità. L’ingresso è gratuito per i minori di 14 anni e per persone con disabilità.