LAURA DE BENEDETTI
Cosa Fare

Cosa fare 20 21 e 22 settembre 2024, Sondrio

Tempo di vendemmia con Dire, fare Nebbiolo, ma anche Pizzocchero d'oro e bestiame per le vie di Livigno

A Chiavenna torna "Dire, Fare, Nebbiolo", una manifestazione dedicata alla scoperta del Nebbiolo delle Alpi. L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, che si svolgerà venerdì 20 e sabato 21 settembre 2024, trasformerà il centro storico della città in un laboratorio enogastronomico all'aperto, dove saranno proposte degustazioni di vini, assaggi di prodotti locali e piatti della cucina tipica. 

Livigno celebrerà sabato 21 settembre 2024 l’edizione annuale di Alpenfest, un evento ad ingresso gratuito che rievoca la transumanza alpina, tradizione che segna il ritorno degli animali dagli alpeggi estivi ai villaggi per l'inverno. Gli abitanti di Livigno, vestiti con abiti tradizionali, accompagneranno il bestiame per le vie del paese. Il programma prevede, oltre alla sfilata, un pranzo ispirato alla tradizione culinaria locale e preparato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno. A seguire, esibizioni musicali, dimostrazioni di antichi mestieri e attività ludiche per bambini. La giornata si concluderà con il concerto live di Simon & Mac, e la partecipazione dei Rednex. 

A Teglio, dal 7 al 29 settembre 2024, si svolgerà la nuova edizione di Teglio Sapori, una rassegna enogastronomica nata negli anni Novanta che celebra i sapori della Valtellina. Il "Pizzocchero d’Oro" prevede 13 weekend del gusto, con menù a base del celebre piatto tradizionale valtellinese proposti dai ristoranti locali. 

A Chiuro, dal 21 al 29 settembre 2024, si terrà "Il Grappolo d’Oro", uno degli eventi più attesi dedicati alla celebrazione del vino, con un percorso tra le migliori cantine della zona per degustare i vini locali. Il programma prevede, oltre alle degustazioni, attività che spaziano dall’arte alla musica, dalla gastronomia alle passeggiate nella natura.

Continua a leggere questo articolo