A Lodi Concerto d'organo nella splendida cornice del quattrocentesco Coro dell’ex Chiesa di Santa Chiara Nuova: il maestro Michelangelo Lapolla suonerà il prezioso organo Serassi del 1770, venerdì 20 settembre 2024, ore 21:00. Ingresso libero. Direzione artistica: Accademia Gaffurio di Lodi. Evento promosso dal Fai, delegazione di Lodi.
Il Festival Fəst, un evento pensato dai giovani per i giovani, si svolgerà il 21 e 22 settembre 2024 con una grande festa di fine estate. Il 21 settembre, in Piazza Omegna, sarà possibile ottenere informazioni sull'azione "Partecipare" e sugli eventi della festa. Tra le attività previste ci saranno prove sportive come le junior bocce e l'arrampicata sulla torre mobile, entrambe accessibili a tutti. Saranno allestite anche bancarelle come lo Swap Party, per lo scambio di vestiti e libri, e stand informativi gestiti da associazioni come gli Amici di Serena e gli Amici dell'Adda. Nel corso della giornata, i visitatori potranno partecipare a diversi laboratori, tra cui la ciclofficina per la manutenzione delle biciclette e un laboratorio interattivo contro il gioco d'azzardo, "Escape Room Matrioska". Al Parco Martiri della Libertà ci saranno spazi dedicati ai bambini, con attività come il laboratorio "Occhi aperti, occhi chiusi" e giochi tradizionali in legno proposti da Il Picchio di Sherwood. Verranno offerti anche momenti di relax e benessere, come lezioni di yoga per tutte le età e tornei sportivi di "Castellone". Nel pomeriggio, il Circolo Archinti accoglierà eventi dedicati agli anziani, con sessioni di yoga e giochi inclusivi organizzati dalla Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno. Al Campo Sportivo San Fereolo si terrà invece il torneo di calcio e pallavolo tra squadre degli oratori, parte della Sanfe Autumn Cup. Lo Spazio 21 ospiterà un incontro cittadino sugli Stati Generali della cultura di Lodi, mentre all'Oratorio Sant'Alberto saranno proposti laboratori di tecniche artigianali e un torneo sportivo basato su discipline scout. In serata, il programma prevede street food, musica dal vivo e il concerto della band "L’Ostile scout". Infine, lo Skatepark del Parco delle Caselle sarà il centro di attività serali, con sessioni di skateboard a premi e la possibilità di partecipare allo Swap Party di vestiti. Qui sarà presente anche un'unità mobile di prevenzione dedicata agli adolescenti. Il 22 settembre la festa continuerà con l'evento "Giochi senza quartiere", una competizione a squadre per persone di tutte le età, organizzata dall’Oratorio di San Fereolo, con giochi itineranti e premiazioni. Per partecipare è possibile iscriversi entro il 20 settembre.
La Pigiama Run si svolgerà venerdì 20 settembre 2024 presso il parco Piarda Ferrari a Lodi. Questa corsa e camminata, giunta alla sesta edizione, è organizzata da LILT (Lega italiana lotta tumore) e rientra nel mese di sensibilizzazione sui tumori pediatrici, noto come Gold Ribbon. L'incontro è fissato per le ore 19 e, sebbene l'accesso sia aperto a tutti, i partecipanti sono invitati a indossare il pigiama per esprimere solidarietà ai bambini malati che sono costretti a restare a letto tutto il giorno.
Il Weekend del Volontariato e della Cooperazione Sociale tornerà a Lodi il 21 e 22 settembre 2024, in Piazza della Vittoria. Organizzato dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi e dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, l'evento celebra il volontariato locale e mira a coinvolgere i giovani nello sviluppo comunitario. Sabato 21 settembre, l'apertura sarà alle 10:15 con la conferenza “Dare spazio ai giovani”, seguita da una dimostrazione di pronto soccorso, incontri sulla medicina narrativa con Danila Zuffetti e un concerto jazz. Domenica 22 settembre, gli stand di 72 associazioni saranno protagonisti, accompagnati dal convegno “Cuore sicuro” e da attività di intrattenimento, tra cui una caccia al tesoro e un concerto gospel a cura di Lodi Gospel.
Sempre il 20 settembre, a Codogno, si inaugura la rassegna "Lib(e)ri di viaggiare!" presso la Sala Santelli del Comune. Alle ore 21, Angiolino Pietta presenterà "Africantonio", un racconto della sua visita in Mozambico a padre Antonio Bonato, missionario comboniano e cittadino di Codogno. La rassegna proseguirà con ulteriori incontri fino a maggio, con il prossimo appuntamento previsto per ottobre con Luigi Garioni, che parlerà della sua pedalata da Piacenza a Tokyo.