REDAZIONE MONZA BRIANZA

Un’impresa per l’ambiente. Dieci maratone in 10 giorni. La sfida estrema di Ivana

L’ultrarunner monzese sarà affiancata dai volontari di “Puliamo il Mondo” "Sono molto emozionata, voglio correre e ascoltare il respiro dei paesaggi".

L’ultrarunner monzese sarà affiancata dai volontari di “Puliamo il Mondo” "Sono molto emozionata, voglio correre e ascoltare il respiro dei paesaggi".

L’ultrarunner monzese sarà affiancata dai volontari di “Puliamo il Mondo” "Sono molto emozionata, voglio correre e ascoltare il respiro dei paesaggi".

Dieci maratone in dieci giorni attraverso l’Italia (dal 12 al 21 settembre), affiancata da Legambiente, per celebrare la bellezza del nostro Paese e sensibilizzare l’opinione pubblica su sfide ecologiche cruciali, dalla protezione della biodiversità alla difesa delle riserve marine. L’obiettivo è promuovere comportamenti sostenibili e il rispetto per la natura. Il progetto “Infinita Bellezza” è la nuova impresa dell’ultrarunner monzese Ivana Di Martino. "Sono molto emozionata - racconta -, dopo l’impresa dello scorso anno che mi ha portata da Alta fino a Capo Nord in Norvegia torno in azione nella mia Italia. In ogni tappa correrò per amore. Amore per la terra che ci ospita, per i luoghi che raccontano chi siamo, per la bellezza fragile che rischia di andare perduta. Corro insieme a Legambiente per ascoltare il respiro dei paesaggi, per dare voce ai silenzi delle montagne, dei fiumi, delle coste che cambiano". Aggiunge Di Martino: "Ogni maratona sarà una carezza, un grido, una promessa. Continuerò a correre, giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro. Perché la bellezza non è solo da ammirare, è da proteggere con il corpo, con il fiato, con la volontà. Questo viaggio è il mio modo di dire grazie e di chiedere a tutti di fare lo stesso prima che sia troppo tardi".

Ogni tappa toccherà luoghi simbolo di sfide ecologiche e culturali. Milano, dove l’inquinamento urbano è una problematica crescente, e Torino, dove la riqualificazione fluviale e la riduzione delle emissioni sono urgenti. Crespi d’Adda, dove si può celebrare l’armonia tra lavoro, comunità e natura, promuovendo la difesa dei corsi d’acqua, la mobilità sostenibile e la tutela del paesaggio fluviale, e Verona, dove si affronteranno temi legati all’agricoltura sostenibile e alla difesa dei paesaggi rurali minacciati dalla cementificazione. E poi ancora Trento, con la battaglia dei territori colpiti dalla crisi climatica; la Toscana, lungo la Ciclovia dell’Arno, per promuovere la tutela dei fiumi, ma anche Gubbio, dove si difendono i boschi e la biodiversità delle aree interne, o la Costa dei Trabocchi, esempio di equilibrio tra natura e tradizione. E poi Napoli per sensibilizzare sull’inquinamento marino e la gestione dei rifiuti e infine Roma per chiedere una transizione ecologica per un futuro più verde e vivibile.

Il progetto, promosso dall’associazione fondata da Ivana Di Martino, “Run To Be”, è associato alla campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente, il più grande evento di volontariato ambientale organizzato in Italia. L’iniziativa coinvolge oltre 1.000 circoli e più di 600.000 volontari che puliscono parchi, strade, fiumi e spiagge. Ivana sostiene la campagna offrendo ai suoi follower e sostenitori la possibilità di donare kit gratuiti alle scuole primarie e secondarie per partecipare all’iniziativa. I kit conterranno cappellini, guanti, pettorine, sacchi per i rifiuti e materiali informativi. "Siamo orgogliosi di camminare (e correre) al fianco di Ivana Di Martino in questo straordinario viaggio attraverso l’Italia, che unisce sport, passione e impegno per l’ambiente – le parole di Laura Brambilla, responsabile nazionale di “Puliamo il Mondo” –. Sarà un’occasione per promuovere la cura del territorio lungo le tappe del tour, coinvolgere cittadini, associazioni e amministrazioni locali in un movimento diffuso di responsabilità e partecipazione".

Enrico Dallera