GIULIANO GALIMBERTI
Cronaca

A Desio spunta una maxi discarica abusiva: scovate tre tonnellate di rifiuti

Una montagna di scarti di lavorazione di un cantiere edile trovati in via Bozzi. La rabbia del sindaco Carlo Moscatelli: "Lo smaltimento costerà mille euro all’intera collettività".

La discarica abusiva è stata scoperta dalla polizia locale in via Bozzi Gelsia Ambiente ha inviato i tecnici per raccogliere la montagna di rifiuti

La discarica abusiva è stata scoperta dalla polizia locale in via Bozzi Gelsia Ambiente ha inviato i tecnici per raccogliere la montagna di rifiuti

Desio (Monza e Brianza), 30 agosto 2025 – Per il neo sindaco Carlo Moscatelli, che ha puntato la sua campagna elettorale sul contrasto del degrado e sulla lotta contro l’abbandono di rifiuti, dev’essere stato un duro colpo: in via Aldo Bozzi sono state trovate 3 tonnellate di rifiuti. Si tratta di una strada situata all’estrema periferia ovest della città, quasi di fronte all’inceneritore, quasi al confine con i comuni di Varedo e Bovisio Masciago, zona caratterizzata da poche abitazioni e numerose aree verdi. Il ritrovamento è avvenuto nel pomeriggio di mercoledì. Sul posto, dopo aver ricevuto una telefonata da parte di una cittadina, si sono recati gli agenti della polizia locale

Decine di sacchi neri 

Nella telefonata, avevano appreso dei rifiuti abbandonati, ma non avrebbero mai pensato di trovarne così tanti: non appena scesi dalla macchina, davanti ai loro occhi si sono trovati una trentina di sacchi neri. Con ogni probabilità erano stati abbandonati durante la notte. Gelsia Ambiente, per poter procedere al corretto smaltimento, ha inviato sul posto i suoi tecnici per stabilire la natura del rifiuto. Da una prima verifica si tratterebbe di resti di lavorazioni edili: cartongesso in particolare per un peso complessivo di 3 tonnellate. La polizia locale ha già dato il via alle indagini nella speranza di poter risalire agli autori dell’abbandono. Insieme agli agenti, ha voluto recarsi in via Bozzi anche il sindaco. Evidente la sua irritazione dopo avere notato tutti quei sacchi neri. 

La rabbia del sindaco 

"Ora basta – commenta –. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per arginare questo fenomeno che ogni mese toglie risorse al Comune. Nel caso specifico, costerà a tutti noi oltre 1.000 euro lo smaltimento di questi rifiuti. La segnalazione tempestiva di una cittadina ha consentito di intervenire celermente. Ogni giorno ci impegniamo per rendere sempre più pulita e decorosa la nostra città: in questa azione ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte per tutelare e proteggere il bene comune". Moscatelli già prima delle elezioni ha annunciato un impegno particolare sui rifiuti.  

Civismo e legalità 

"Sembrerà una banalità, ma è ora di portare un po’ di pulizia. Se è il caso vado in strada personalmente". In realtà finora non ce n’è stato bisogno, anche se ha provato a spedire in strada alle 5 del mattino l’assessore Stefano Guidotti, insieme agli operatori di Gelsia Ambiente, per toccare con mano il fenomeno. Oltre agli atteggiamenti non corretti, tuttavia, resta da affrontare il tema degli incivili e di questi scarichi abusivi. L’episodio di via Bozzi testimonia che d’estate gli incivili non vanno in vacanza: c’è sempre qualcuno pronto ad alimentare le situazioni di degrado.