VERONICA TODARO
Cronaca

Un pezzo di Scala arriva a Muggiò. Il laboratorio di sartoria in mostra

Dal 13 al 21 settembre l’iniziativa dell’associazione culturale Anima Artis attraverso “Mirabili Maestrie“

L’associazione culturale Anima Artis: il progetto nato da un’idea del socio fondatore Aldo Ramazzotti conta sul lavoro di Ilaria Ramazzotti e Roberto Piva e dei soci Isabella Ibba e Nino Ragusi

L’associazione culturale Anima Artis: il progetto nato da un’idea del socio fondatore Aldo Ramazzotti conta sul lavoro di Ilaria Ramazzotti e Roberto Piva e dei soci Isabella Ibba e Nino Ragusi

Portare a Muggiò un "pezzo" del Teatro alla Scala di Milano. Ci è riuscita l’associazione culturale Anima Artis attraverso “Mirabili Maestrie“, l’iniziativa in calendario dal 13 al 21 settembre, in concomitanza con i giorni della sagra cittadina. Nato da un’idea del socio fondatore di Anima Artis Aldo Ramazzotti e realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, il momento culturale sarà dedicato al Laboratorio di sartoria del teatro scaligero e prevede tre eventi gratuiti. Dietro la magia che accende il palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano c’è un universo di saperi e professioni essenziali. Si tratta dei vari laboratori del teatro, un inestimabile patrimonio di arti, mestieri e sapienze che vive grazie al lavoro di oltre 150 tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarti e costumisti, che insieme realizzano l’intero allestimento scenico.

Uno dei laboratori, oggi siti in via Bergognone a Milano negli spazi dell’ex Ansaldo, è quello della sartoria, un mondo affascinante e ricco di tradizione dove arte, artigianato e storia si intrecciano per dare vita a costumi di scena straordinari. In ogni stagione teatrale vengono realizzati fra gli 800 e i 1.000 nuovi abiti sartoriali, mentre circa 1.500 vengono ripresi e messi a misura. Il magazzino del laboratorio conta 1.400 armadi, che custodiscono 60mila costumi appartenenti a 280 allestimenti scenici, realizzati dal 1911 ad oggi. E proprio alcuni di questi costumi saranno al centro della mostra aperta al Centro culturale Pier Paolo Pasolini in piazza IX Novembre 1989: sotto le luci ci saranno dodici selezionati costumi di scena realizzati a mano per opere e balletti, fra cui un capo indossato da Roberto Bolle. Sarà esposto anche un servizio fotografico realizzato da Isabella Ibba, Roberto Piva e Nino Ragusi, soci di Anima Artis, all’interno del laboratorio. La mostra sarà inaugurata sabato 13 settembre alle 11. Sempre sabato alle 17 nella Sala Civica di Palazzo Isimbardi in piazza Matteotti 5 si terrà la conferenza intitolata “La bellezza dietro le quinte“, che prevede interventi di Franco Malgrande, direttore dell’allestimento scenico del Teatro alla Scala, Ilaria Morotti, pianista e maestro collaboratore di palcoscenico, Ilaria Ramazzotti e Roberto Piva, rispettivamente presidente e vicepresidente di Anima Artis. Sabato 20 alle 17, di nuovo al Centro culturale Pier Paolo Pasolini, nelle sale della mostra “Mirabili Maestrie“ sarà offerto un concerto lirico a due voci e piano con la pianista Ilaria Morotti, il tenore Giovanni Carpani e il mezzosoprano Victoria Shapranova, tre artisti in organico al Teatro alla Scala. "Volevamo offrire sul territorio un evento di alto profilo - spiega Aldo Ramazzotti, ideatore del progetto - e abbiamo avuto la possibilità di organizzare grazie alla Fondazione Teatro alla Scala di Milano l’esposizione di preziosi costumi di scena insieme a un servizio fotografico sul Laboratorio di Sartoria del Teatro scaligero. Parliamo di eccellenze italiane di primo livello. L’idea da me proposta è stata poi interpretata nel migliore dei modi dalla nostra associazione". "Proporremo anche un concerto di elevato valore che sarà eseguito interamente da artisti del Teatro alla Scala, un evento musicale straordinario per la nostra città - prosegue Ilaria Ramazzotti -. Ma sotto le luci metteremo altresì le mirabili maestrie artistiche e artigiane di chi da dietro le quinte contribuisce fattivamente alla grande bellezza del teatro. Gli artigiani del Laboratorio di Sartoria del Teatro alla Scala sono protagonisti dell’eccellenza italiana nel mondo. L’anima dell’arte, di tutte le arti, è sempre nell’essere umano".