
Inaugurata l’infrastruttura più grande del territorio con vasca volano, giochi e percorsi ciclopedonali. Quando diluvia, il bacino raccoglie la pioggia in eccesso per rilasciarla lentamente nella fognatura.
Grande festa ieri pomeriggio alla cerimonia di apertura del nuovo Parco dell’Acqua di Aicurzio-Sulbiate. Una infrastruttura blu-verde di 5 ettari, la più grande della Brianza, nata dall’intervento di BrianzAcque, in collaborazione con i Comuni.
Un’area nelle immediate vicinanze della SP177, tra le vie Fermi e dei Quadri, con vasca volano, giochi d’acqua, percorsi ciclopedonali, verde attrezzato, spazi di socialità e sostenibilità ambientale.
Un esempio di infrastruttura green multifunzionale, capace di mitigare il rischio di allagamenti e con finalità educative e ricreative: un’oasi urbana rigenerata e accessibile a tutti. C’è anche un laghetto con un sistema di fitodepurazione naturale per raccogliere l’acqua dalla Provinciale. La vecchia vasca è stata ampliata e resa più capiente: il volume originario era pari a 22mila metri cubi, quello attuale è di 33mila. Quando piove molto, il bacino raccoglie l’acqua in eccesso. La trattiene per alcune ore e poi la rilascia lentamente nel collettore fognario, evitando che le strade e le zone abitate limitrofe finiscano a mollo. Sono stati potenziati e ammodernati i collegamenti idraulici e rifatti i collettori. Nel biolago, invece, le piante filtrano l’acqua, gli uccelli e gli anfibi trovano un nuovo habitat, migliorando la biodiversità. Il ricircolo dell’acqua e piccoli accorgimenti mantengono l’area sana. Questo spazio non è solo tecnologia: è un ecosistema vivo, dove acqua e natura collaborano per il benessere di tutti.
Il Parco dell’Acqua è pensato per la comunità: ci sono sentieri ciclopedonali per passeggiare e pedalare; aree di sosta per osservare la natura; spazi didattici e giochi d’acqua per bambini e famiglie. Il polmone è all’interno del Parco Agricolo Nord Est e si collega a una più ampia rete di parchi e corridoi verdi che uniscono natura, agricoltura e città.
"Abbiamo voluto inserire la giornata inaugurale del Parco dell’Acqua di Sulbiate-Aicurzio all’interno del programma di Ville Aperte in Brianza perché siamo convinti si tratti di un’opera di delizia – dice Enrico Boerci, presidente e ad di BrianzAcque – un esempio concreto di come l’innovazione ingegneristica possa dialogare con la natura e restituire valore al territorio". Soddisfatti i sindaci, Matteo Baraggia e Carla Della Torre, che sono riusciti a ottenere un doppio risultato: "Mettere in sicurezza il territorio e farlo creando un luogo dove la bellezza è rispetto della natura e riflesso di un nuovo rapporto con l’uomo".