
Labubu mania, alcune versioni del mostriciattolo
Milano, 20 settembre 2025 – C'è chi li adora ed è pronto a sopportare interminabili code sotto il sole cocente o la pioggia più fitta pur di portarsene uno a casa. All’opposto c'è chi li trova insopportabili ed evita accuratamente qualsiasi contatto. In ogni caso non passano inosservati e una cosa è certa: gli ultimi due anni sono stati segnati, nel bene e nel male, dal fenomeno Labubu.

Sorriso buffo e look stravagante, mix perfetto tra i perfidi Gremlins e gli amichevoli Furby, i mostriciattoli disegnati dall'artista di Hong Kong Kasing Lung hanno conquistato uno sterminato esercito di fan che spazia dagli 8 agli ottant’anni, comprendente studenti con la cartella, teenager e universitari creativi, ma anche signore griffate e pure nomi eclatanti dello star system. Senza risultare fuori luogo i Labubu si attaccano democraticamente allo zainetto come all’ultima Birkin di Hermès.
Per questa natura trasversale, i numeri che hanno totalizzato sono da capogiro: Pop Mart, la società cinese che li commercializza, ha raggiunto una crescita del 430 per cento sui listini di Hong Kong diventando il miglior titolo nell'indice Msci China, superando il valore di mercato di colossi playful come Mattel (Barbie) e Sanrio (Hello Kitty).
Oramai da mesi il negozio Pop Mart in corso Buenos Aires 3 a Milano è preso d’assalto da aspiranti affidatari di Labubu in fila dalle 7 del mattino, una sorta di giorno della marmotta che puntualmente si ripete, come racconta Marco Ardizzone, responsabile delle vendite per il Sud Europa. “In negozio - racconta - viviamo giornate intense ed emozionanti, l'affluenza dei clienti è per ora costante e l'atmosfera è sempre ricca di energia”.

Vi aspettavate tutto questo successo? “Sapevamo che l’arrivo di Pop Mart a Milano avrebbe suscitato curiosità, ma l’accoglienza ha superato ogni previsione. Fin dal primo giorno l’affluenza è stata altissima, con lunghe file davanti allo store. L’entusiasmo e la partecipazione dei clienti ci hanno sorpreso e ci inorgogliscono”.
Come vi spiegate la Labubu Mania? “Labubu è un personaggio capace di parlare a generazioni diverse, ha una personalità speciale che permette al cliente di riconoscersi e di creare un legame. L’effetto social è stato determinante: molti hanno iniziato a condividere le proprie collezioni, creando un fenomeno virale che ha acceso la curiosità anche di chi non conosceva ancora il brand”.

Età? “La fascia d’età è trasversale: i più giovani si avvicinano al mondo del collezionismo grazie alla pop culture, mentre tanti adulti vedono nei nostri prodotti un modo per esprimere creatività e nostalgia”.
Da dove arrivano i clienti? “La maggior parte dalla Lombardia, in particolare da Milano e provincia, e dal Piemonte. A livello nazionale, molti da Roma e da Napoli. Il brand continua ad attirare collezionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo, da paesi come Stati Uniti, America Centrale e Cina”.
Che prodotti vendete?
“Vendiamo principalmente blind box e figure da collezione dei nostri artisti e designer internazionali. Ogni serie ha personaggi diversi, spesso in edizione limitata. Oltre alle figure, proponiamo anche accessori e articoli lifestyle ispirati al mondo Pop Mart”.

I preferiti? “Uno dei più amati dal pubblico italiano è sicuramente il nostro Vinyl Plush Keychain, il portachiavi in peluche con dettagli in vinile. Le versioni di Labubu sono tra le più richieste, ma riscuotono grande successo anche le serie Crybaby, Skullpanda e le collaborazioni speciali, come Dimoo x Disney o i crossover con brand iconici come Disney”.
Come funziona la Lotteria Labubu?
“La lotteria di Labubu nasce per garantire equità e permettere a più persone di avere la possibilità di acquistarli. Funziona in modo semplice: i clienti si registrano attraverso il sito web dedicato, partecipano a un'estrazione casuale e solo i vincitori selezionati hanno diritto a completare l'acquisto in store”.
Cosa vi aspettate per i prossimi mesi?
“Il nostro obiettivo è continuare a sorprendere. Porteremo in Italia nuove collezioni e collaborazioni internazionali, arricchite da eventi ed esperienze sempre più coinvolgenti nei nostri store. Ci aspettiamo una community in continua espansione, pronta a vivere con noi nuove emozioni e ad alimentare la magia del mondo Pop Mart”.