
“Sport City Day“ a Monza, fine settimana dedicato alle associazioni del territorio
Piazza Trento e Trieste e largo IV Novembre si sono trasformate in un villaggio sportivo. È tornato, alla sua terza edizione, lo “Sport City Day“, che coinvolge 45 associazioni sportive monzesi per offrire prove gratuite, tornei, esibizioni e premiazioni. Un evento che mira a unire sport, comunità e salute, organizzato da Csi Milano e Uisp Monza Brianza, e inserito nel circuito nazionale di Fondazione Sportcity. In questa due giorni, il centro di Monza è palcoscenico a cielo aperto dove provare discipline note e insolite: dalla ginnastica ritmica al sitting volley, dal tiro con l’arco al padel, dal rugby alla pole dance, fino al nordic walking e alle arti marziali. Dieci aree dedicate accolgono le esibizioni: dal palco principale di piazza Trento e Trieste al campo da calcio a 5, dal tatami per le arti marziali alla pedana di scherma, fino alla pista di atletica che, per l’occasione, oggi sarà trasformata in una spettacolare arena per il salto con l’asta. Ieri, alle 16, il campo da volley ha ospitato il tentativo di “record di bagher in continuità“, guidato dalle giocatrici della Vero Volley, come vero momento di aggregazione per tutti. Oggi il programma si fa ancora più intenso. Alle 10, il campo da calcio accoglie la “Partita della Pace“, un inno all’inclusione attraverso lo sport. Alle 11 e alle 17, riflettori puntati sulle gare ufficiali di salto con l’asta, certificate Fidal, con 28 atleti da Italia, Slovenia e Croazia. Un’iniziativa in grande stile dell’Atletica Monza, che celebra i suoi 15 anni di storia. Nel pomeriggio, spazio alle premiazioni: oltre 150 benemerenze e 100 medaglie per i campioni monzesi del 2024, distintisi in nuoto, scherma, vela, sport paralimpici e molte altre discipline. A consegnare i riconoscimenti, il sindaco di Monza Paolo Pilotto e l’assessora allo sport Viviana Guidetti. Prevenzione e salute hanno le loro aree dedicate, con la Croce Rossa di Monza che propone screening gratuiti sotto i portici dell’Arengario. Tra le novità, spicca la presenza del Golf Club Milano, con Assolombarda che promuove il “Golf Tour 2025“. "Il golf è un catalizzatore di passione e un’opportunità per rafforzare il senso di comunità tra le nostre 7mila imprese associate" spiega Carlo Spinetta, vicepresidente di Assolombarda.
Alessandro Salemi