
Zibido San Giacomo, progetto aula dei tronchi, scuola all'aperto
Per i bambini di oggi, in particolare quelli cresciuti in città, avere un rapporto diretto e autentico con la natura è sempre più difficile ed è spesso relegato a (pur lodevoli) esperienze “spot”. Nell’era in cui gli smartphone sono ormai diventati il nostro prolungamento, ci ha pensato una scuola di Zibido San Giacomo, nel Milanese, ad andare controcorrente con un’idea tanto semplice quanto potente: l’Aula dei tronchi.
L’idea è nata nel periodo post Covid con l’intento di sfruttare al massimo una risorsa sotto gli occhi di tutti, ma non utilizzata pienamente: lo spazio esterno che circonda l’edificio scolastico. Nel giardino della scuola un’area è stata quindi arredata con 25 sedute fatte di tronchi disposte a forma di cerchio, una scrivania per l’insegnante, una lavagna di legno per appendere fogli e altro materiale. Un’aula a cielo aperto, per fare lezione da un’altra prospettiva: con gli occhi che possono spaziare tra gli alberi e le nuvole e i piedi che affondano nel terreno.