
Milano, irrompe l'autunno con pioggia e temporali
Milano, 20 settembre 2025 – Siete pronti? Ultime ore per indossare tshirt, canotte, shorts, vestitini e sandali. L’estate si sta preparando a salutarci, lasciando il posto all’autunno. Del resto, anche il calendario ci ricorda il cambio di stagione con l’equinozio che cade il 22 settembre. Dopo un fine settimana di sole e caldo, irromperà il maltempo con pioggia, temporali e un brusco calo delle temperature. Ma vediamo tutto più nel dettaglio.
Il fine settimana
Sabato 20 e domenica mattina 21 settembre con un clima estivo, a Milano e in Lombardia, grazie al vasto anticiclone africano che mantiene condizioni di tempo stabile e cieli sereni su gran parte del Paese. Le temperature restano decisamente elevate per il periodo, con valori ben oltre le medie stagionali, nonostante il calendario segni già la fine di settembre.
Domenica pomeriggio l'approfondimento di una vasta saccatura Nord Atlantica sarà l'inizio di un cambiamento del regime meteorologico e si prevede, stando ad Arpa Lombardia, soprattutto sui settori occidentali della regione, la possibilità di precipitazioni.

Lunedì 22 settembre
Lunedì 22 settembre è il giorno della svolta con il passaggio dall’estate all’autunno: è previsto un deciso peggioramento al Nord, con una perturbazione atlantica che investirà soprattutto le zone più occidentali. Come spiegano gli esperti de IlMeteo.it, fenomeni intensi sono attesi in alta Lombardia. C’è il rischio di locali nubifragi e grandinate. Sul resto del Settentrione, ci saranno piogge moderate sospinte da forti venti di scirocco. Temperature in netto calo, con punte massime fino a 20 gradi a Milano.
Martedì 23 settembre
Lieve miglioramento delle condizioni meteo per la giornata di martedì 23 settembre, anche se la pioggia continuerà a colpire localmente in tutta Italia. La perturbazione in movimento sull’Italia si muoverà infatti verso est, portando precipitazioni (anche intense) sui settori alpini, prealpini e Pianura padana.
Mercoledì 24 settembre
Mercoledì 24 settembre, il vortice sarà ancora posizionato sull'Italia settentrionale dove sono attese condizioni di variabilità con dei rovesci intermittenti.
Da giovedì 25 settembre
L’ondata di maltempo non darà tregua anche giovedì 25 settembre, con nuove precipitazioni sull’arco alpino e le zone prealpine, dove potranno verificarsi piogge localmente moderate accompagnate anche da temporali. Condizioni simili anche per venerdì 26 settembre, con tempo ancora perturbato al Nord.