MANUELA MARZIANI
Cronaca

Allarme: il laghetto delle Vernavola è verde e ci nuotano le nutrie

Il Comune: "Colpa della lenticchia d'acqua, una felce che si moltiplica velocemente ma è un fenomeno naturale"

Il laghetto della Vernavola tinto di verde

Il laghetto della Vernavola tinto di verde

Pavia, 12 agosto 2025 – Era una tappa obbligata soprattutto quando si arrivava al parco della Vernavola con i bambini. Ci si doveva fermare al laghetto a vedere le anatre. Ora quel laghetto è una distesa di acqua verde nella quale nuotano le nutrie.

“Il bacino era stato scavato per mantenere l’acqua anche in situazioni di caldo estivo e funziona correttamente - ha spiegato l'assessore all'ambiente Lorenzo Goppa -. Sicuramente il laghetto ha un forte carico organico, non essendoci ricambio d’acqua ed essendo interessato da un importante apporto organico da parte di uccelli, nutrie Trachemys e di persone che gettano pane per quest’ultime”.

Non ci sono alghe a ricoprire il laghetto. “È conosciuta anche come lenticchia d’acqua - ha aggiunto Goppa -, può moltiplicarsi velocemente al sole e colonizzare tutto il bacino. La sua proliferazione è un fenomeno assolutamente naturale. Peraltro, è una felce di cui sono ghiotte proprio le anatre. Per quanto riguarda le nutrie si tratta di una specie invasiva, introdotta dal Sud America come animale da pelliccia.

Il Comune non riesce a fronteggiare con le sue forze un problema così ampio. Sostituiremo la rete di protezione e posizioneremo un cartello per disincentivare la somministrazione di cibo alle nutrie”. Quanto alla manutenzione dei 12 ettari di parco, l'amministrazione comunale ha elaborato un progetto che punta a migliorare la qualità del bosco e la pulizia dei sentieri, attraverso interventi come il taglio dei pioppi ibridi, il contenimento delle specie esotiche e tagli ai margini dei sentieri per la loro messa in sicurezza.