
Il chiosco dell’ex ristorante Da Gigi, chiuso da anni, è pronto a rinascere
Monza, 3 agosto 2025 – Il chiosco dell’ex ristorante Da Gigi, chiuso da anni, è pronto a rinascere. Un tassello importante del nuovo progetto di valorizzazione dell’area dei Boschetti Reali. Lo ha annunciato in Consiglio il vicesindaco e assessore al Patrimonio, Egidio Longoni, rispondendo a un’interrogazione del consigliere della Lega Simone Villa. Quest’ultimo, da ex assessore al Patrimonio della precedente giunta Allevi, aveva avviato la procedura di sfratto del vecchio gestore del ristorante, dopo la quale si è aperta una lunga controversia giudiziaria che ha di fatto lasciato per anni l’edificio in stato di dismissione.
Di nuovo in mano al Comune
Dopo la lunga causa legale – iniziata a fine 2021 per morosità – il chiosco dell’ex ristorante è tornato in mano al Comune da sei-otto mesi. "Abbiamo portato a termine la causa – ha spiegato Longoni in aula – e ora stiamo lavorando a un bando per una concessione di lunga durata, che sarà discussa in Consiglio". Il nuovo operatore dovrà farsi carico degli investimenti necessari, che potrebbero includere la demolizione delle aggiunte non originarie alla struttura. Ogni progetto dovrà ottenere il via libera della Soprintendenza. Non è ancora deciso se il chiosco tornerà a ospitare un ristorante o se accoglierà un’attività di altro tipo: "Valuteremo le proposte", ha aggiunto Longoni. Già a marzo il vicesindaco aveva chiarito come il bene "necessiti di essere riqualificato, con gestione e interventi a carico del concessionario".

Riqualificazione a 360 gradi
Ma il progetto non si limita all’ex Da Gigi. L’amministrazione ha messo in campo un piano di riqualificazione dell’area, con un investimento di 500mila euro stanziati a bilancio per il 2025 e i due bandi per il recupero di altrettanti spazi destinati ad attività ristorative o commerciali: non solo l’ex Da Gigi, ma anche l’altro chioschetto interno al parco. Il Comune punta a ridare vita all’intera area dei Boschetti Reali, considerati "un punto nevralgico per il turismo e la vivibilità cittadina, di raccordo alle principali attrazioni turistiche: la Villa Reale e il Parco e i monumenti del centro", come aveva chiarito l’assessore al Turismo e al Commercio, Carlo Abbà.
La sistemazione dei vialetti
Il secondo bando riguarderà proprio il chioschetto lungo il percorso pedonale verso la Villa Reale, oggi pericolante e inutilizzato: lo spazio sarà destinato a un’attività di somministrazione di alimenti e bevande. I 500mila euro stanziati finanzieranno invece la sistemazione dei vialetti e la riattivazione delle fontane. "La posizione strategica rende l’area un luogo ideale per attività che possano attrarre residenti e visitatori", aveva chiarito ancora una volta Abbà. L’iter per i bandi è in una fase già avviata e sarà il Consiglio a discuterne i dettagli.