
Più di 130 eventi gratuiti per bambini, ragazzi e adulti tra letture, laboratori e spettacoli. Fino al 13 dicembre
Carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali sono i cinque ingredienti della quinta edizione del “Festival delle storie“ organizzato da Brianzabiblioteche da sabato 27 settembre fino a sabato 13 dicembre. Cinque i filoni nutrienti, reali e simbolici, a cui saranno ispirati gli appuntamenti. I carboidrati danno energia e sono le storie del nostro tempo. I laboratori e gli incontri per ragionare sul futuro rappresentano le proteine, i mattoni dell’organismo. Gli appuntamenti per ricordare le nostre radici sono i lipidi, le nostre riserve. Gli eventi per bambini e ragazzi sono le vitamine, elementi piccoli ed essenziali, e le attività dedicate ai giovani sulle sfide del presente sono i sali minerali, sostanze che contribuiscono al corretto funzionamento del nostro corpo.
In 78 giorni si terranno più di 130 eventi gratuiti, di cui 80 per bambini e ragazzi, e 50 per adulti tra letture, laboratori, conferenze, recital con musica dal vivo e spettacoli. Saranno ospitati nelle 47 biblioteche della rete, nei punti Biblio, nell’Archivio Storico di Monza, nei teatri, nelle librerie, nei cinema, nei parchi e anche alla Casa circondariale di via Sanquirico, a tutti gli effetti un quartiere della città, con la sua biblioteca, in rete con le altre del sistema. Il Festival è cresciuto dai 59 eventi del 2021, divenuti 74, 83, 105 e ad oggi 130. "L’edizione 2024 – ricorda Laura Beretta, responsabile della biblioteca di Monza – ha richiamato 3500 partecipanti che hanno occupato l’82% dei posti disponibili".
Novità di questa edizione, tante proposte dedicate alla fascia dei piccolissimi, da 0 a 36 mesi. All’interno del programma del Festival un inserto staccabile permetterà ad adulti e bambini di partecipare alla sfida MGB: Mi Gioco la Biblioteca. L’inserto è una scheda da completare collezionando timbri, giocando o prendendo in prestito un gioco in scatola e partecipando agli eventi organizzati dalle biblioteche. "Nota è ormai l’apertura delle biblioteche verso questi materiali non convenzionali – spiega Viviana Guidetti, presidente di Brianza Biblioteche e assessora alle Biblioteche del Comune di Monza – Ciò non vuol dire togliere importanza alla promozione della lettura e del libro, ma portare allo stesso livello la promozione delle storie e di altri materiali nuovi, di promozione della cultura e di sviluppo della curiosità, come i giochi in scatola, per attirare anche gli adolescenti". Il Festival trova il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza.