
Affitti sostenibili a Milano? Ecco i 5 quartieri coi prezzi più bassi della città (ben collegati)
Quartiere realizzato dagli anni ‘60 su un territorio agricolo di alcune ex frazioni di Monlué, Forlanini è noto per la vicinanza all’aeroporto di Milano Linate, che nel 2024 ha gestito 10,6 milioni di passeggeri. Ben collegato al centro, nella zona ci sono numerosi giardini (tra cui il grande parco Forlanini) e servizi, rappresentando una soluzione residenziale a prezzi accessibili.
Secondo i dati del portale Immobiliare.it, ad agosto 2025 il canone medio di affitto medio nel quartiere Forlanini si è attestato sui 17,0 euro al metro quadro (contro i 22,6 medi milanesi): per un bilocale di 50 metri il prezzo può variare dagli 750 ai 900 euro al mese. Nel corso del 2024 il prezzo ha continuato a diminuire (toccando i 15,8 euro al metro), salvo tornare a crescere a partire dalla primavera del 2025.
Per quanto riguarda i trasporti, Forlanini è servito dalla nuova linea M4 blu, con la fermata Forlanini FS, che porta a San Babila in appena 12 minuti. Prima dell’arrivo della metro, il quartiere contava soprattutto sul passante ferroviario (fermata Milano Forlanini, linee S5, S6, S9), che collega Porta Venezia e Repubblica in 10-15 minuti e Garibaldi FS in 20 minuti. Ancora presente anche il tram 27, diretto a San Babila/Duomo, che impiega circa 30-35 minuti.