
Affitti sostenibili a Milano? Ecco i 5 quartieri coi prezzi più bassi della città (ben collegati)
Cimiano e Crescenzago, nella periferia nord-est di Milano, ci sono i prezzi immobiliari tra i più bassi della fascia urbana. A livello sanitario, la zona è servita dall’ospedale Niguarda e altre strutture sanitarie pubbliche della zona nord. I due quartieri, caratterizzati da edilizia popolare e case di ringhiera, offrono buoni collegamenti con il centro mantenendo un’identità di quartiere tradizionale milanese.
Ad agosto 2025, in base ai dati del portale Immobiliare.it, il canone medio di affitto medio nella zona era pari a 17,8 euro al metro quadro (contro i 22,6 medi milanesi): per un trilocale di 80 metri il prezzo d’affitto può variare dai 1.350 ai 1.550 euro al mese. Negli ultimi due anni il prezzo è aumentato soprattutto nel corso del 2023, passando da 16,3 a 17,5 euro al metro, per poi stabilizzarsi fino ad oggi.
Cimiano e Crescenzago si trovano lungo la linea M2 verde, con le fermate omonime Cimiano e Crescenzago. Da qui si raggiunge Milano Centrale in 20 minuti e il centro (con cambio) in 25-30 minuti. La linea collega facilmente anche le stazioni Garibaldi e Centrale, rendendo questa zona ben servita e con collegamenti rapidi non solo verso il cuore della città, ma anche verso altre aree strategiche.