
Affitti sostenibili a Milano? Ecco i 5 quartieri coi prezzi più bassi della città (ben collegati)
L’area Bicocca-Niguarda comprende questi due importanti quartieri del nord Milano dove ha sede dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, campus tecnologicamente avanzato nella zona nord-est e l’ospedale Niguarda Ca’ Granda, il più grande di Milano e il secondo in Italia tra gli ospedali metropolitani per qualità del servizio sanitario. Si tratta di un’area in forte sviluppo che combina eccellenza universitaria e nuovi insediamenti residenziali.
Secondo i dati del portale Immobiliare.it, ad agosto 2025 il canone medio di affitto medio nella zona si è attestato sui 18,1 euro al metro quadro (contro i 22,6 medi milanesi): per un bilocale di 50 metri il prezzo può variare dagli 850 ai 950 euro al mese. Negli ultimi due anni il prezzo, salvo qualche variazione stagionale, è rimasto sostanzialmente stabile.
La zona Bicocca è attraversata dalla linea M5 lilla, con le fermate Bicocca e Ponale. Da qui si raggiunge il Duomo in circa 25 minuti con cambio a Zara (M3 gialla). A Niguarda si trovano altre fermate della stessa linea: Ca’ Granda, Istria, Marche, che garantiscono collegamenti rapidi con il centro. In alternativa, il tram 4 porta direttamente in Cairoli, vicino al Duomo, in circa 30-35 minuti.