
Affitti sostenibili a Milano? Ecco i 5 quartieri coi prezzi più bassi della città (ben collegati)
San Siro, nella zona Nord-Ovest di Milano, è famoso per lo stadio Giuseppe Meazza. Servito a livello sanitario dall’Istituto Clinico San Siro e dall’ospedale San Carlo Borremeo (poco lontano), è facilmente raggiungibile dal centro con metropolitana. Il quartiere include l’area stadio-ippodromo ed è caratterizzato da edilizia popolare e sociale. Rappresenta una zona storica della periferia milanese che ha visto interventi di riqualificazione e di welfare per migliorare le condizioni di vita e la sicurezza.
Qui, in base ai dati di Immobiliare.it, il canone medio di affitto medio ad agosto 2025 a era pari a 17,9 euro al metro quadro (contro i 22,6 medi milanesi): per un trilocale di 80 metri il prezzo d’affitto può variare dai 1.350 ai 1.550 euro al mese. Rispetto a due anni fa, i prezzi sono leggermente aumentati (i prezzi nell’estate 2023 si aggiravano intorno ai 17,3 euro al metro).
Il quartiere San Siro è servito dalla linea M5 lilla, con le fermate San Siro Stadio e San Siro Ippodromo. In venti minuti si arriva a Garibaldi FS, mentre per il Duomo occorre un cambio: a Lotto (M1) o a Zara (M3), con un tempo complessivo di 25-30 minuti. Il quartiere è anche collegato dal tram 16, che offre un tragitto diretto ma lento verso il centro, circa 40-45 minuti.