
Affitti sostenibili a Milano? Ecco i 5 quartieri coi prezzi più bassi della città (ben collegati)
La zona di Bisceglie-Baggio, quartiere popolare della periferia ovest milanese, vede un’anima antica vivere insieme a quella più contemporanea in cui il Parco delle Cave e il vicino Boscoincittà regalano un’oasi di tranquillità. Servito dall’ospedale San Carlo Borromeo, si caratterizza per ampie aree verdi e una discreta vitalità. È il quartiere più economico di Milano ed ben collegato al centro città.
In base ai dati di Immobiliare.it, qui troviamo i canoni medi più bassi della città, che ad agosto 2025 si attestavano intorno ai 15,8 euro al metro quadro (contro i 22,6 medi milanesi): per un trilocale di 80 metri il prezzo può variare dai 1.150 ai 1.400 euro al mese.
A livello di trasporti, Bisceglie è il capolinea della linea M1 rossa, con fermata Bisceglie. Da qui il Duomo si raggiunge in 20-25 minuti senza cambi. Più complessa la situazione di Baggio, che non è ancora servito dalla metropolitana: gli abitanti devono affidarsi agli autobus (linee 58, 63, 67) per arrivare a Bisceglie e poi proseguire in metro, con un tempo totale di 35-40 minuti. È stato approvato il prolungamento della M1 da Bisceglie a Baggio, ma serviranno anni per vederlo operativo.