REDAZIONE MILANO

Alstom: 100 nuove assunzioni entro marzo 2026

Il piano svelato durante l’evento organizzato a Sesto San Giovanni, per i 70 anni dello storico stabilimento

Un lavoratore all'interno dello stabilimento Alstom di Sesto San Giovanni

Un lavoratore all'interno dello stabilimento Alstom di Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni, 17 settembre 2025 – Alstom compie gli anni e annuncia una nuova campagna di assunzioni. Tutto in cifra tonda. Il piano è stato svelato in occasione dei 70 anni dello storico stabilimento di Sesto San Giovanni (nacque nel 1955 come Elettromeccanica Parizzi), celebrato con un evento organizzato in azienda. 

La campagna

Sono 100 le nuove posizioni che saranno aperte entro marzo 2026, confermando il proseguimento degli investimenti in corso per il business Services in Italia, pari a 25 milioni di euro. "Celebrando i 70 anni del nostro sito di Sesto San Giovanni, rendiamo omaggio a una storia industriale fatta di innovazione, competenza e passione per la mobilità" ha dichiarato Michele Viale, direttore generale di Alstom in Italia.

I Custodi della Memoria di Alstom: per loro un premio in occasione dei 70 anni dello stabilimento di Sesto
I Custodi della Memoria di Alstom: per loro un premio in occasione dei 70 anni dello stabilimento di Sesto

"Questo sito rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione manifatturiera e trasformazione tecnologica, contribuendo allo sviluppo di un'industria ferroviaria resiliente e sostenibile, al servizio del Paese e dell'Europa".

Gli investimenti di Alstom, si legge nella nota, hanno l'obiettivo di rafforzare le attività industriali, espandere la capacità produttiva e la presenza sui territori, e accelerare la trasformazione digitale dei processi attraverso ricerca e innovazione continue.

L’evento

Alla manifestazione organizzata oggi nello stabilimento Alstom hanno preso parte, fra gli altri, esponenti delle Regione Lombardia. Erano presenti l'assessore alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, e l'assessore ai Trasporti, Franco Lucente. La celebrazione è stata seguita dall'inaugurazione della mostra "70 anni di trazione verso il futuro. Dall'innovazione meccanica alla mobilità intelligente," che segna l'inizio di un progetto museale permanente per valorizzare il patrimonio ferroviario e formare le nuove generazioni.

La mostra ripercorre la storia del sito, fondato nel 1955 e oggi centro di eccellenza nella produzione e manutenzione di componenti ferroviari per treni ad alta velocità, regionali, tram e metropolitane.

La presenza

Alstom è storicamente presente in Lombardia con due stabilimenti e una flotta di oltre 100 treni che contribuiscono a servire oltre 5 milioni di passeggeri al giorno nel trasporto pubblico regionale.

Michele Viale, managing director di Alstom Italy
Michele Viale, managing director di Alstom Italy

"Regione Lombardia e Alstom condividono un percorso che mira all'eccellenza grazie a progetti innovativi, moderni e sostenibili. Valori che trovano riscontro in una mobilità sempre più efficiente e all'avanguardia, grazie alla produzione dei treni regionali Donizetti, ben 61 già in servizio in tutta la Lombardia, e dei convogli a idrogeno Coradia destinati alla linea Brescia-Iseo-Edolo, per un investimento complessivo di oltre 560 milioni.  

Lo stabilimento conta oltre 300 addetti e realizza ogni anno più di 1.500 sottosistemi - tra cui convertitori di trazione e banchi di manovra - e oltre 12.000 riparazioni e parti di ricambio. Tra le dotazioni tecnologiche spiccano un laboratorio di stampa 3D polimerica per la produzione di componenti ferroviari e una Control Room dedicata al monitoraggio delle flotte in esercizio commerciale.