REDAZIONE MILANO

Visitare Bergamo da Milano con meno 50 euro: la perla medievale e le mura venete (patrimonio Unesco)

Scopri Piazza Vecchia, definita da Le Corbusier “la più bella d’Italia”, e sali al Campanone per panorami mozzafiato sulla pianura padana lombarda

Cosa vedere a un’ora da Milano: 5 gite fuoriporta da fare in giornata con meno di 50 euro

Un po’ veneta, un po’ lombarda, la città alta di Bergamo è uno dei centri storici più belli del Nord Italia. Gioiello medievale segnato dalla dominazione della Serenissima – le cui mura sono patrimonio Unesco – è un intrico di vicoli acciottolati, piazze raccolte, caffè storici e viste mozzafiato.

Da Milano Centrale, la città si raggiunge in treno in circa 50 minuti (circa 12 euro andata e ritorno). Dalla stazione di Bergamo, la funicolare porta direttamente nel cuore medievale della Città Alta (meno di 3 euro andata e ritorno): la salita è già un’esperienza. Una volta arrivato, Piazza Vecchia – definita da Le Corbusier “la più bella piazza d’Italia” – accoglie con la sua perfezione architettonica, dove la Biblioteca Angelo Mai e il Palazzo della Ragione creano un magnifico colpo d’occhio.

Da qui si può salire al Campanone (5 euro) per avere una vista panoramica sulla città e sulla pianura padana. Dopo una mattinata di esplorazione per le vie del centro – magari con una visita al Palazzo del Podestà, con annesso Museo delle Storie (5 euro) – per pranzo ci si può fermare in una delle osterie storiche per gustare casoncelli e polenta taragna (20-30 euro).

Il pomeriggio si può dedicare alle Mura Venete (patrimonio Unesco), che si percorrono gratuitamente, oppure a una passeggiata verso il castello di San Vigilio, dove un breve sentiero porta al punto panoramico più spettacolare della città. Arrivata la sera, si riprende la funicolare per scendere alla stazione e tornare a Milano.

Continua a leggere questo articolo