REDAZIONE MONZA BRIANZA

Come affrontare colpi di calore e temporali. Tutti i consigli per “sopravvivere“ all’estate

L’Enpa ha pubblicato sul proprio sito internet una sorta di prontuario sui comportamenti da evitare. Mai lasciare Fido sotto il sole in auto, i passanti possono lanciare l’allarme e rompere i finestrini.

Come per gli esseri umani, meglio evitare le passeggiate nelle ore più calde

Come per gli esseri umani, meglio evitare le passeggiate nelle ore più calde

Alte temperature, colpi di calore e temporali sono alcuni fattori che possono compromettere la salute dei nostri amici a quattro zampe durante la stagione estiva. Enpa Monza si è preoccupata di pubblicare alcune informazioni utili per arginare i pericoli.

Per proteggere dal caldo i nostri animali bisogna evitare di lasciarli chiusi su balconi, terrazze o verande. Gli animali devono sempre avere la possibilità di stare in casa. Se tenuti all’esterno devono avere a disposizione uno spazio in ombra e ben fresco. Da evitare le passeggiate nelle ore più calde che, specialmente per razze dalla canna nasale corta, possono risultare fatali. Meglio avere sempre a disposizione dell’acqua e una ciotola. Possono risultare utili anche collari, bandane o tappetini refrigeranti. Un’ottima soluzione anche per i viaggi in auto.

Proprio le auto sono un altro grande pericolo. Anche se per pochi minuti e con i finestrini abbassati è un comportamento scorretto e pericoloso tenerli chiusi dentro. Quando si assiste a un caso del genere bisogna intervenire cercando il proprietario della vettura. Nel caso non dovesse essere disponibile nelle vicinanze bisogna contattare il 112. In casi estremi in cui sia necessario rompere il finestrino dell’automobile è fondamentale registrare un video della situazione per documentarne la gravità e assicurarsi di avere testimoni a proprio favore, utili per invocare lo stato di necessità in caso sia richiesto un risarcimento da parte del proprietario della vettura.

Quando l’animale viene lasciato per un periodo prolungato in un ambiente caldo senza ricircolo dell’aria, come in un’autovettura spenta, può subire un attacco di calore. Quando invece viene esposto per troppo tempo ai raggi solari può subire un colpo di sole. Essi causano un’aumento della frequenza respiratoria e della temperatura corporea, anche fino a 41°. In questi casi bisogna intervenire tempestivamente portando l’animale in un ambiente fresco e bagnandolo con acqua. In seguito è importante farlo visitare da un veterinario.

Anche il maltempo può rappresentare una minaccia per cani e gatti. Alcuni si agitano anche prima del loro effettivo arrivo, avvertendo i cambiamenti della pressione o tuoni lontani. Per donargli sollievo è importante assicurarli uno spazio dove rifugiarsi e non lasciarli all’aperto o legati.

V.M.