Milano, 21 settembre 2025 – Dopo un weekend con temperature estive la preannunciata svolta meteo è ormai alle porte. Nelle prossime ore cambierà tutto e il maltempo colpirà duramente il Nord del Paese, la Lombardia in particolare. Sulla regione è infatti disposta l’allerta arancione della Protezione Civile. I fenomeni di piogge e temporali più intensi sono attesi domani (lunedì 22 settembre) dalla prima mattinata fino al primo pomeriggio.

Le previsioni meteo
Ma cosa dicono le previsioni meteo? Tutto cambierà nell’arco di poche ore, trascinandoci letteralmente da una stagione all’altra. Dal tardo pomeriggio-sera di oggi, domenica 21 settembre, sono attese precipitazioni sparse a partire dai settori nord-occidentali, anche a carattere di rovescio e temporale. Venti in pianura deboli da Est; in montagna dai quadranti meridionali, inizialmente deboli nel corso del pomeriggio tendenti a rinforzare a partire dalle quote più elevate.

Per la giornata di domani, lunedì 22 settembre, si prevedono precipitazioni fin dalla notte e per gran parte della giornata a carattere di rovescio e temporale. Nella notte insistenti sui settori occidentali ed in mattinata in rapida estensione da Ovest a Est ai restanti settori. Nel pomeriggio saranno maggiormente interessati i settori orientali. Precipitazioni sparse in serata, più probabili a ridosso dei rilievi alpini, in particolare rilievi nord-occidentali, con tendenza ad un temporaneo irregolare esaurimento sulla Pianura e Appennino.

Settori più colpiti
Durante l’allerta meteo i quantitativi maggiori sono attesi sui settori centro-occidentali di Alpi, di Prealpi e di alta Pianura. Venti in Pianura deboli o moderati dai quadranti orientali, con raffiche che possono raggiungere i 35-60 km/h; in montagna moderati o forti dai quadranti meridionali. In graduale attenuazione dal pomeriggio.
Ecco il bollettino diramato dalla Protezione Civile
- Moderata criticità per rischio idrogeologico / allerta arancione Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
- Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
- Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
- Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina
Cosa fare e cosa no durante l’allerta meteo
È molto importante, in concomitanza con l’allerta meteo - ricorda il Comune di Milano -, abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantiere, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. Durante il periodo dell'allerta bisogna prestare grande attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile del Comune di Milano sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città. I cittadini e le cittadine che desiderano restare sempre informati sui rischi meteorologici possono collegarsi al sistema di allerta della Protezione civile del Comune di Milano registrandosi al link oppure scaricando la app gratuita per sistemi operativi IOS e Android.