Pavia, 29 agosto 2025 – Una forte perturbazione ha interessato nelle scorse ore diverse zone della provincia di Pavia causando numerose criticità. Vento forte e temporali con allagamenti sono stati segnalati soprattutto nel Vogherese. A Verretto, una tromba d’aria ha scoperchiato i tetti di numerose abitazioni e un albero secolare è caduto proprio sulla strada che da Lungavilla conduce al paese bloccando di fatto l’intera carreggiata. Investito in pieno un impianto fotovoltaico, ora completamente distrutto. Proprio il piccolo centro che si trova nella pianura dell’Oltrepò Pavese, alla sinistra del torrente Coppa, è uno di quelli in cui si sono registrati i danni maggiori (Video).

Ma problemi a causa della pioggia e del vento che si sono abbattuti fin dal primo pomeriggio si sono avuti anche a Casatisma, Robecco Pavese e Pinarolo Po, dove sono volate alcune coperture dei tetti. Un centinaio le richieste d’aiuto arrivate ai vigili del fuoco per allagamenti, alberi pericolanti a Rivanazzano o abbattuti a Godiasco dove un tronco è collassato sulla strada oltre a danni per il vento. A Voghera si è allagato il sottopasso di via La Marmora e un’auto è rimasta intrappolata a causa del livello dell’acqua. Allagata pure una cascina di via Marsala a Voghera, mentre in via Barbieri una donna anziana è bloccata dall’acqua che le entra dal tetto. Nel Pavese, invece, a Cava Manara per un black out nonna e nipote sono rimaste intrappolate in ascensore.
Una giornata da incubo in Lombardia (e non è finita)
Ieri l’intera Lombardia è stata sferzata dalla violenta ondata di maltempo che ha richiesto centinaia di interventi da parte dei Vigili del Fuoco di tutti i comandi provinciali. Secondo i dati diffusi, in 24 ore sono stati registrati 363 interventi complessivi, con una prevalenza di operazioni legate ad alberi pericolanti (157) e danni d’acqua (175). Le province più colpite risultano Pavia, con 117 interventi, seguita da Brescia (62), Milano (47) e Varese (43). Situazioni più contenute, invece, per Bergamo (2), Cremona (2) e Lecco (1). A destare particolare attenzione sono stati i numerosi alberi caduti o a rischio crollo, che hanno richiesto oltre il 40% degli interventi complessivi. Non sono mancati episodi legati ad allagamenti, con conseguenti verifiche e soccorsi. Fortunatamente, i soccorsi a persone sono stati limitati a nove casi, segno che, nonostante i disagi, l’emergenza non ha avuto conseguenze gravi sulla popolazione. Il quadro evidenzia ancora una volta la fragilità del territorio lombardo di fronte a fenomeni meteorologici intensi, sempre più frequenti e improvvisi.
Oggi ancora allerta arancione in Lombardia
L'area di bassa pressione di origine atlantica, che sta interessando le regioni settentrionali del nostro Paese, oggi tenderà a estendersi anche sulle regioni centrali, con precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco e anche localmente persistenti. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteo avverse che prevede "precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, in estensione a Umbria, Lazio e, per oggi, a Molise e Campania. Persisteranno, inoltre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento". Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di dgi oggi una 'allerta arancione' sulla Lombardia, gran parte della Toscana e su alcuni settori di Lazio e Molise, 'allerta gialla' sui restanti settori di Lazio e Molise, su parte di Piemonte, Liguria e Marche, sugli interi territori di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.