PAOLO GIROTTI
Cronaca

Legnano si racconta davanti alle telecamere: un diaro intimo del ‘900

Verrà proiettato in piazza del Redentore, quartiere Legnarello, il docufilm “Regalaci la tua storia”, con una quindicina di interviste-amarcord a residenti che hanno vissuto la città in bianco e nero

Una fase delle riprese del docufilm dedicato alla storia legnanese

Una fase delle riprese del docufilm dedicato alla storia legnanese

Legnano, 27 agosto 2025 – I ricordi della Legnano che fu arrivano in piazza, con una proiezione en plein air: la Bella Estate, il programma delle iniziative estive del Comune, torna infatti venerdì 29 agosto nel cuore del quartiere Legnarello, in piazza del Redentore, con la proiezione di “Regalaci la tua storia”, il docufilm che raccoglie una quindicina di testimonianze della Legnano di una volta realizzato in occasione del Centenario di Legnano Città.

Il docufilm che è nato da queste narrazioni si può dire sia un progetto nato dal basso; “Regalaci la tua storia”, infatti, è stato concepito nel 2024 dal gruppo dei BiblioVolontari di concerto con lo staff della Biblioteca Civica Marinoni.

Il gruppo dei BiblioVolontari, a partire dalla primavera del 2024, aveva intervistato, in biblioteca e nelle case dei cittadini, circa cinquanta persone (una ventina di queste erano persone ricoverate nell’Rsa Accorsi, luogo dove i BiblioVolontari svolgono attività di animazione culturale), che si erano volontariamente proposte per raccontare la loro personalissima storia legnanese relativa al Novecento e sino alle soglie degli anni Settanta, attraverso vicende vissute personalmente o tramandate che parlano di lavoro, abitudini, amori, svaghi, cortili, famiglie e vacanze.

Approfondisci:

I paisà che divennero stelle del baseball: Cuggiono li onora con un murale

I paisà che divennero stelle del baseball: Cuggiono li onora con un murale

Di tutte queste vicende, che costituiscono un prezioso documento di memoria storica cittadina, una quindicina sono state poi selezionate per il lungometraggio realizzato da Bendo Film. Ne è scaturito un diario intimo capace di restituire il senso del tempo in cui le storie sono state vissute, vicende che i legnanesi intervistati hanno deciso di condividere con i loro concittadini convinti del valore che queste storie tramandate avrebbero infine avuto.

Quella proposta venerdì sera sarà la terza proiezione del docufilm dopo l’anteprima a gennaio in sala Ratti riservata alle persone intervistate, ai loro famigliari e a chi ha lavorato alla realizzazione del video e la serata al centro civico Pertini tenutasi fine febbraio.

L’inizio della proiezione è fissato per le 21.30. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione. In caso di pioggia la proiezione sarà recuperata in data da destinarsi.