Casa Stradivari, scuola d’eccellenza. Un nuovo corso per giovani liutai

Il profumo del legno lavorato, le corde tese pronte a far vibrare la voce della natura domata dal rigore e...

Il profumo del legno lavorato, le corde tese pronte a far vibrare la voce della natura domata dal rigore e...

Il profumo del legno lavorato, le corde tese pronte a far vibrare la voce della natura domata dal rigore e...

Il profumo del legno lavorato, le corde tese pronte a far vibrare la voce della natura domata dal rigore e dalla disciplina, gli strumenti “old school“ per un’arte che si tramanda da secoli.

La casa-bottega di Antonio Stradivari, liutaio famoso in tutto il mondo per i suoi strumenti a corde di pregiata fattura, è pronta ad accogliere gli aspiranti liutai per la seconda edizione del corso di alta formazione per liuteria del biennio 2025-2027. A partire dal 30 ottobre, e per i successivi 18 mesi, agli studenti del corso verranno insegnate tutte le tecniche dello storico metodo cremonese, nel segno della tradizione tracciato da Stradivari in persona. Per gli iscritti ci sarà la possibilità di allenare le proprie mani nella realizzazione di violini, viole e violoncelli, con l’intento finale di creare vere e proprie opere d’arte, non soltanto semplici strumenti musicali. Un viaggio nella storia della musica che guarda all’insegnamento di maestri liutai come Davide Sora e Primo Pistoni e a un dialogo serio, solido e produttivo con i giovani futuri artigiani.

Un progetto che pone ancora una volta Casa Stradivari al centro della scena culturale della Lombardia, e a renderla il simbolo di una cultura che valica i confini nazionali (i violini Stradivari sono tra i più preziosi e costosi al mondo).

"Casa Stradivari sa essere un luogo di ricerca e di crescita professionale e continuerà a promuovere la grande tradizione liutaria della città", ci tiene a dire Fabrizio Von Arx, direttore artistico della storica “bottega“ di liuteria, che ha incassato il sostegno anche del Comune di Cremona.

"Questo progetto dà una risposta in particolare alla necessità di una formazione post diploma per tutti i giovani liutai, oltre che a essere un arricchimento di nuovi valori", afferma soddisfatto il sindaco di Cremona Andrea Virgilio.

Edoardo Cassanelli