SANDRO NERI
Cultura e Spettacoli

La musica come emozione. A valvole o a transistor in vinile e "liquida" è un viaggio esperienziale

Venerdì e sabato la due giorni di ascolti "esoterici" per l’inaugurazione dello showroom di Lissone dedicato ai brand McIntosh e Sonus Faber.

Venerdì e sabato la due giorni di ascolti "esoterici" per l’inaugurazione dello showroom di Lissone dedicato ai brand McIntosh e Sonus Faber.

Venerdì e sabato la due giorni di ascolti "esoterici" per l’inaugurazione dello showroom di Lissone dedicato ai brand McIntosh e Sonus Faber.

George Gershwin, voce più che autorevole in materia, diceva: "Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni". Concetto stampato nel dna della neonata House Of Music, esclusivo showroom con i soli brand McIntosh e Sonus Faber, eccellenze dell’alta fedeltà rimomate di qua e di là dell’Atlantico.

Creata da Riccardo Martignano, già fondatore de Il tempio del suono di Lissone, la House Of Music – che del primo negozio è una sorta di costola e vicina di casa – sarà inaugurata venerdì e sabato, con una due giorni dedicata all’ascolto della musica di qualità. "Diciamo pure alla riscoperta delle emozioni", puntualizza Martignano, da undici anni nel settore e un passato da editore di riviste di orologi. "Vengo da una famiglia di antiquari – racconta – conosco e apprezzo il mondo del lusso, a patto però che non sia solo sinonimo di brand, ma anche di contenuti di alta qualità".

Non a caso come icona dello showroom – sette vetrine e un format espositivo che richiama quello delle gallerie d’arte – di via del Concilio 17/A Martignano ha voluto una scrivania stile André-Charles Boulle, ebanista di epoca barocca. Accoglie i clienti all’ingresso del negozio e campeggia sulla locandina dell’inaugurazione. "Massima espressione dell’ebanistica del Sei e Settecento, è una scrivania hi-end. Un oggetto, cioè, che rispecchia la filosofia di McIntosh e Sonus Faber".

Lo showroom di Lissone è aperto in collaborazione con MPI Electronic, distributore italiano di marchi dell’alta fedeltà, tra cui Sonus Faber e McIntosh. Creato dall’ingegnere Frank McIntosh nell’immediato dopoguerra a Binghamton, nella contea di Broome, il marchio statunitense è tra i più conosciuti del mondo dell’hi-fi. Ed è da tempo legato ai diffusori Sonus Faber, prodotto al cento per cento italiano, realizzato artigianalmente a Vicenza, con legni di prestigio e tecnologie innovative. La House Of Music ha un’ampia sala per l’ascolto dei vari impianti stereo, costruiti assemblando le diverse elettroniche presenti a catalogo. Amplificatori e preamplificatori valvolari, idridi, a stato solido; giradischi per i cultori del vinile e dac per chi ha sposato la musica liquida. Integrati o finali separati, stereo e mono. Con i leggendari e celeberrimi vu-meter in luce azzurrina a catturare lo sguardo degli ascoltatori.

"Questo spazio nasce come centro esperienziale – spiega ancora Martignano – Oggi spesso si compra online, senza prima provare e toccare. Noi puntiamo sulla fisicità: l’esperienza d’ascolto è il vero obiettivo di quest’operazione". Nata letteralmente nel segno di una passione: "Quella che accomuna noi e le persone che vengono a cercarci. Ho scelto quest’attività da appassionato vero. Non mi sono mai messo dietro al bancone a servire, mi sono confrontato con i clienti da audiofilo. Volevo sperimentare, per questo nel 2014 ho aperto il mio primo negozio".

Il ritorno di fiamma dell’hi-fi tra i giovanissimi è la novità del momento. "Molti arrivano accompagnati in auto dai genitori e comprano giradischi e casse attive. Un impianto, cioè, che suoni subito, senza amplificatore, e che non costi troppo. Da 700 a 1.000 euro in tutto". Prezzi molto diversi da quelli dei prodotti McIntosh, dal costo simile, se non superiore, a quello di un’utilitaria. "Cilindrata, prestazioni, gomme, assetto fanno la differenza nel mondo dell’auto. Funziona così anche nell’hi-end: più salgo di categoria, più migliorano le prestazioni. Il termine hi-end indica prodotti di fascia altissima, di qualità superiore, costruiti con materiali pregiati e tecnologie avanzate. Vale per le elettroniche come per i diffusori".

La due giorni di eventi – organizzata con la partecipazione di Porsche Club Italia – si terrà dalle 10 alle 19 all’interno dei locali de Il Tempio del suono (via Giovanni Pascoli 32), con impianti stereo nuovissimi per il mercato italiano. In primo piano le Suprema e, al loro debutto ufficiale, le Amati Suprema di Sonus Faber.