Milano, 10 settembre 2025 - Un mercoledì di pioggia e temporali in Lombardia dove è stata diramata, dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali per la giornata di oggi, 10 settembre un' allerta meteo arancione (moderata) per rischio idrogeologico e gialla (ordinaria) per rischio idraulico e temporali. E gli effetti più pesanti si sono fatti sentire soprattutto in provincia di Como, Lecco, Varese e Bergamo. E a Bulciago dove , i vigili del fuoco sono riusciti a bloccare un treno a pochi da una voragine che si era aperta nei pressi della stazione a causa delle abbondanti piogge, che hanno eroso la massicciata. A Milano osservati speciali Seveso e Lambro ma la situazione per ora è sotto controllo.

Lecco
Colpita dal maltempo anche la Brianza lecchese, soprattutto nella zona di Bulciago: le forti piogge e il vento hanno causato allagamenti, smottamenti e disagi diffusi alla circolazione. Sulla massicciata nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Bulciago, si è aperta una voragine e un treno in transito è stato fermato in extremis dai Vigili del Fuoco. A causa del danneggiamento della linea ferroviaria la circolazione dei treni è sospesa tra le stazioni di Costa Masnaga e Besana Brianza. È in corso un servizio autobus sostitutivo tra le due stazioni.

Milano
A fare il punto maltempo a Milano e non solo è l’assessore comunale alla Protezione civile Marco Granelli: “Come previsto – scrive in un post pubblicato poco dopo le 9 – questa notte, dall'1.00 circa è piovuto intensamente a nord di Milano: Cantù 80 millimetri Erba 71, Lambrugo 65, Saronno 45, Monza 20, e a Milano pochissimo. Questo però ha portato a far salire i livelli di Seveso e Lambro, con le piene che stanno arrivando a Milano. Per il Seveso gran parte della piena è stata raccolta dal Canale scolmatore di Palazzoloche drena le acque di Seveso e Olona e degli altri torrenti della Brianza, nel Lambro meridionale e nel Ticino.È comunque pronta la vasca di laminazione di Milano. Per il Lambro invece abbiamo livelli alti a Costa, Peregallo, Brugherio e ora sta salendo anche via Feltre a Milano avvicinandosi ai 2 metri. Per questo ieri è stato attivato il piano di protezione civile e ieri sera abbiamo avvisato le comunità del Parco che per ora non sono evacuate, e a Ponte Lambro abbiamo posizionato le paratie mobili in via Vittorini a protezione delle abitazioni e negozi e del quartiere, pronti ad attivarle se necessario. Sul posto Protezione civile, MM e AMSA, ma i livelli della fognatura sono bassi, anche se il Lambro sta salendo. Livelli idrometrici alle ore 09:15. Seveso: Cesano Maderno 1,08 - Palazzolo 0,11 - Ornato 0,51 - Valfurva 0,65. Lambro: Feltre 1,84 - Brugherio 2,04 - Peregallo 1,38.
Provincia di Milano

Alle cinque del mattino di oggi a Cassano d’Adda è franato un lungo tratto di scarpata fluviale affacciata su via Pila, a pochi metri dal Linificio di Cassano d'Adda. A provocare lo smottamento la forte pioggia. Il terreno è franato per una lunghezza di una ventina di metri dalla sommità della parete, su cui si affaccia il giardino esterno di un complesso di appartamenti, ed è rovinata abbattendo il muro di contenimento, sulla via di collegamento fra il Piazzale del linificio e l'ingresso del Parco del Dopolavoro. L'intero tratto di strada è stato chiuso con ordinanza all'alba firmata dal sindaco Fabio Colombo.
Como
Frane e smottamenti a causa del forte maltempo nel Comasco. Diciannove persone sono state evacuate a titolo precauzionale a Blevio e sette a Torno, due paesi affacciati sul lago, per una frana sulla Statale Lariana che è allagata e invasa da fango e detriti. Forti disagi anche nella città di Como. I vigili del Fuoco hanno ricevuto nella notte una cinquantina di richieste di soccorso.

Varese
In provincia di Varese alberi caduti e allagamenti nella notte: zona più colpita è quella intorno a Vergiate e Sesto Calende. A Mercallo una strada è stata chiusa. Nel complesso sono stati oltre 30 gli interventi dei vigili del fuoco di Varese. Oltre 71 millimetri di pioggia dalla mezzanotte sono stati rilevati dalla stazione di Varese, 77 da Campo dei Fiori, 58 a Ranco. A Cuveglio nella prima mattinata due auto si sono scontrate probabilmente a causa della scarsa visibilità per la pioggia. Una delle due macchine si è ribaltata sul fianco.
Bergamo
Mercoledì mattina di pioggia intensa sulla Bergamasca e di disagi soprattutto per chi è in automobile: molti gli interventi dei vigili del fuoco (video) per sottopassi allagati a Bergamo, Dalmine, Verdello e Stezzano e Brignano Gera d’Adda. Disagi anche per chi viaggia in tre no con ritardi sulla tratta Bergamo-Milano.