ROBERTO CANALI
Cronaca

A chi donano il 5 per mille i cittadini della Lombardia? La classifica degli enti più amati

Alla distribuzione ammessi 91.102 beneficiari tra onlus del Terzo settore, fondazioni, enti e società sportive. Il sostegno maggiore alla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, sei volte superiore alla seconda classificata

Il primato spetta alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, con sede a Milano

Il primato spetta alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, con sede a Milano

Milano – Un tesoretto da 187.213.030 euro quello che riceveranno fondazioni, associazioni, enti di beneficenza e anche Comuni lombardi grazie alla scelta dei contribuenti attraverso il 5 per mille. Su 523 milioni raccolti in tutta Italia grazie alle dichiarazioni dei redditi del 2024 oltre un terzo sarà infatti destinato alle realtà della nostra regione che hanno beneficiato delle scelte di 4.549.143 persone. Un esito per nulla scontato visto che in lizza c’erano 91.012 beneficiari ammessi al contributo suddivisi in: 68.452 onlus del Terzo Settore, 467 fondazioni ed enti di ricerca sanitaria e scientifica, 13.825 associazioni sportive dilettantistiche, 228 enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, 24 parchi ed enti si occupano di aree protette e 7.909 Comuni.

Ricerca

A fare la parte del leone sono stati gli enti che si occupano di ricerca medica, con il primato che spetta alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, con sede a Milano, che riceverà 71.799.594 euro grazie alle scelta di 1.763.993 contribuenti. Oltre ai 50 milioni di euro ottenuti grazie alle scelte dirette Airc, che è risultata prima in Italia incassando sei volte di più del secondo classificato (la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus di Candiolo, in Piemonte, con poco più di 12 milioni di euro), incasserà altri 21,4 milioni di euro grazie alla ripartizione delle quote di chi ha firmato per la ripartizione del 5 per mille senza però indicare un beneficiario specifico. Al terzo posto tra i beneficiari italiani un’altra lombarda, Emergency, la onlus con sede a Milano fondata da Gino Strada alla quale andranno 10.608.104 euro.

Le altre posizioni

Per trovare la terza lombarda occorre scendere al sesto posto nella classifica nazionale, si tratta dell’Istituto Europeo di Oncologia con 7.894.768 euro. Appena giù dal podio, 4° in Lombardia e 11° a livello nazionale, la Fondazione Umberto Veronesi con 4.822.920 euro, seguita da Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori (15° in Italia) con 3.785.024 euro. Si piazza bene anche l’Ospedale San Raffaele (6° in Lombardia e 17° in Italia) con 3.329.738 euro, che precede anche il Fai che opera in tutte le regioni ma ha sede a Milano (23° posto nazionale) con 2.211.904 euro. All’ottavo posto in Lombardia (28° in Italia) l’Humanitas Mirasole di Rozzano con 1.732.750 che precede l’Associazione Opera San Francesco per i Poveri Odv con 1.697.311 euro.