
Le cabine della funicolare che da Locarno conduce alla Madonna del Bosco sono rimaste quelle di un tempo
L’impianto di trasporto a fune che dalla deliziosa Locarno porta al Santuario della Madonna del Sasso, sul monte Orselina, è una tipica funicolare a un solo binario con scambio asimmetrico. Aperta nel 1906, la linea è caratterizzata da un tracciato elegante che segue in gran parte il corso del torrente Ramogna, e presenta pregevoli opere ingegneristiche come il ponte ad archi composto in blocchi di pietra o il ponte in traliccio d’acciaio sul Ramogna. Colpiscono per la loro architettura le stazioni a valle e a monte, quest'ultima in stile tardo neoclassicista ispirata al Liberty. Sulla linea circolano delle belle carrozze d’epoca del 1958, che permettono di fare un tuffo nel passato. Un percorso romantico, nel silenzio, attorniati da castagni e col rumore rilassante del torrente. Cosa c'è di più rigenerante? A Orselina la stazione ferroviaria permette di proseguire per Cardada (collegata con una funivia) e di Cimetta (proseguendo in seggiovia). Corse ogni 15 minuti da aprile a ottobre. I prezzi: 8 franchi il biglietto di andata e ritorno adulti, 4 per i ragazzi dai 6 ai 16 anni.