
L'edizione 2024 di Caccia ai Tesori arancioni
Scoprire un borgo, i suoi luoghi più attrattivi e le specialità gastronomiche, tramite una caccia al tesoro , giocando con familiari e amici. Si tratta di una formula accattivante e vincente promossa dal Touring club in 100 borghi arancioni in tutta Italia (sui 295 accreditati), di cui 12 in Lombardia, che hanno cioè ottenuto la bandiera Tci per distinguersi in accoglienza, sostenibilità, cura di patrimonio e tradizioni.
La 'caccia' domenica 5 ottobre
Domenica 5 ottobre il Touring Club Italiano organizza la nuova edizione della Caccia ai Tesori Arancioni, la più grande caccia al tesoro d'Italia. L'iniziativa, aperta a tutti, coinvolgerà cento borghi certificati con la Bandiera Arancione e proporrà un percorso a sei tappe per conoscere da vicino storia, tradizioni e comunità locali. In Lombardia saranno dodici i centri protagonisti , ognuno con un programma dedicato che affianca itinerari culturali, esperienze enogastronomiche e attività per famiglie.
Dodici borghi coinvolti in Lombardia

I borghi lombardi che prenderanno parte all'iniziativa sono Ardesio (Bergamo), Bienno (Brescia), Castellaro Lagusello (Mantova), Chiavenna (Sondrio), Clusone (Bergamo), Gromo (Bergamo), Limone sul Garda (Brescia), Moltrasio (Como), Pizzighettone (Cremona), Ponti sul Mincio (Mantova), Sabbioneta (Mantova) e Solferino (Mantova). I borghi Bandiera Arancione si distinguono per qualità dell'accoglienza, sostenibilità ambientale, cura del patrimonio culturale e per l'impegno delle comunità locali nel mantenere vive le tradizioni. Attualmente sono 295 i centri italiani che hanno ottenuto la certificazione, pari all'8 per cento delle oltre 3.500 candidature analizzate.
Le iniziative speciali nei borghi lombardi

Ogni borgo proporrà un percorso tematizzato. Ad Ardesio, nel pomeriggio, sarà attivato un laboratorio per bambini presso il museo e per gli adulti una visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie. A Chiavenna la giornata coinciderà con il Dì de la Brisaola , evento dedicato al salume tipico della Valchiavenna. Clusone ospiterà invece la seconda edizione di “Una luce d'arte ”, che vedrà alcuni spazi commerciali sfitti del centro storico trasformati in luoghi espositivi per artisti provenienti da diverse aree del nord Italia. Gromo offrirà percorsi alla scoperta del borgo medievale , mentre a Limone sul Garda il programma prevede anche un concerto della banda musicale “Echi del Garda”. A Moltrasio sarà allestita una mostra storica per i 170 anni del Corpo Musicale , con strumenti e fotografie d'epoca, e sarà possibile visitare la chiesa romanica di Sant'Agata. A Pizzighettone si svolgerà la tradizionale corsa delle lumache e il “Villaggio di Zucchetta”, un allestimento pensato per il divertimento di grandi e piccoli. Ponti sul Mincio e Castellaro Lagusello proporranno percorsi di visita legati al territorio, mentre a Sabbioneta i visitatori troveranno il consueto mercatino dell'antiquariato . A Solferino la caccia al tesoro permetterà di esplorare i luoghi della memoria storica.
Caccia al Tesoro del Touring: come si partecipa
In ciascun borgo i partecipanti seguiranno un itinerario a tappe, arricchito da contenuti culturali, storici o gastronomici. Alcuni Comuni hanno previsto anche attività a misura di bambino. Per rendere l'esperienza più completa, ogni squadra iscritta riceverà il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, una raccolta di ricette tipiche che documentano il legame tra tradizione culinaria e territorio. La partecipazione è aperta a tutti, adulti e bambini. È sufficiente creare un gruppo di massimo 6 persone (i bambini fino a 6 anni non vengono contenuti), dandogli un nome originale. Quindi cercare il borgo in cui si intende partecipare e registrarsi su tesori.bandierearancioni.it: è richiesta una donazione che sarà destinata a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore impegnato dal 1894 nella valorizzazione delle aree interne e dei piccoli centri. L'iscrizione consente di prendere parte alla caccia e al tempo stesso contribuire alla tutela e alla rigenerazione dei borghi certificati. Il luogo di ritrovo è indicato nella pagina di ciascuna località. In genere la Caccia al tesoro impegna una squadra per circa un’ora e mezza. Si può iniziare all’orario desiderato ma bisogna fare attenzione perché alcune località consentono di giocare l’inera giornata, altre solo in determinati orari. Gli amici a quattro zampe possono partecipare.