
La cantante romana Elodie col personale dell'albergo ristorante Foresta di Monte Isola
Brescia – Elodie ha scelto il fascino discreto del Lago d’Iseo per una breve vacanza, regalando ai fan alcuni scorci della sua permanenza tra le acque lombarde. La cantante romana, tra relax e gite in barca, si è concessa una pausa rigenerante in una delle zone più suggestive della Lombardia.
Durante il suo soggiorno, Elodie non ha potuto resistere al richiamo della tradizione culinaria locale e ha fatto tappa all’albergo ristorante Foresta di Monte Isola, una delle perle gastronomiche del territorio. La struttura, situata sull'isola lacustre più grande d’Italia, è rinomata per la sua cucina che celebra i sapori del lago e della tradizione bresciana.
Le foto della visita sono state condivise su Instagram dal locale, mostrando l’atmosfera rilassata e la bellezza paesaggistica che caratterizza la zona. Monte Isola, l’isola lacustre più grande dell’Europa alpina e d’Italia, si qualifica come una delle mete per eccellenza delle vacanze 2025. Se le quotatissime località della riviera romagnola assistono al calo dei turisti, per via del maltempo di luglio e del costo, in taluni lidi, di lettini e ombrelloni, sul lago d’Iseo la tendenza è inversa, specie a Monte Isola. Le presenze italiane e soprattutto straniere sono aumentate e trovare una camera libera non è facile.
Da quando sette anni fa l'isola e il Sebino si sono fatti conoscere grazie a The Floating Piers e alla presenza dell’artista internazionale Christo, sono sempre più coloro che desiderano vedere almeno una volta nella vita l'isola più grande del lago d'Iseo. Nei primi sette mesi del 2025, anche tenuto conto di un luglio freddo e piovoso, le presenze sono aumentate del 10 per cento rispetto all'anno precedente.
La Foresta è aperto da oltre 50 anni: affacciato sul lago d'Iseo lungo la passeggiata tra Peschiera e Sensole. Serve solo pesce fresco pescato di lago, piatti della tradizione e vini eroici del territorio, come alcune etichette camune, vini franciacortini e un'altra ampia selezione. Non mancano, in menù, le sarde essiccate tipiche del Sebino, pescate da professionisti della zona, fatte seccare, salate e messe sott’olio.