
La Stradale ha fermato il pullman sulla A26 nelle vicinanze di Romagnano Sesia
Varese, 23 maggio 2025 – La gita programmata da settimane aveva come destinazione l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa con 11mila animali di 450 specie acquatiche diverse. Gli allievi della scuola primaria “Ada Negri” di Cardano al Campo attendevano da giorni questo momento. A obbligarli a un imprevisto cambiamento di rotta, e a dover così rinunciare alla visita del capoluogo ligure e del suo Acquario è stata la Polizia stradale, che ha fermato il pullman su cui si trovava la scolaresca per un controllo sull’A26, la Genova-Gravellona, all’altezza di Romagnano Sesia.
Fermata imprevista
Un’ispezione di routine, che alla luce di quanto accaduto sulla Pedemontana lombarda all’altezza di Lomazzo nel pomeriggio di lunedì 19 maggio, con la morte dell’insegnante Domenica Russo, ha assunto ben altra rilevanza. Un’ispezione che ha subito fatto emergere alcune irregolarità, fra cui una di non poco conto riguardante lo stato degli pneumatici. Gli agenti della Stradale sono intervenuti con tutte le cautele del caso, soprattutto con l’obiettivo di non turbare i bambini.
Meta alternativa
Dopo gli inevitabili verbali, la Stradale non ha permesso, con le gomme in quelle condizioni, la prosecuzione del viaggio fino a Genova. Dopo una rapida consultazione, la decisione presa d’accordo con il conducente e le insegnanti che accompagnavano la classe: la visita a una località più vicina. La scelta alla fine è caduta su Casale Monferrato, cittadina medievale e ricca di chiese e di palazzi medievali, magari meno entusiasmante della vasca coi delfini dell’Acquario ma sempre meglio di niente.
Il rientro a casa
Il pullman è stato scortato dalle auto della Stradale fino a Casale. Il rientro nel pomeriggio a Cardano al Campo è invece avvenuto con un altro mezzo, questa volta con gli pneumatici in regola, messo a disposizione dalla società di trasporti alla quale si era rivolta la scuola, che ha raggiunto la cittadina piemontese mentre i ragazzi erano impegnati nel tour del borgo medievale.