Borghi dipinti in Lombardia: dove sono le 13 gallerie d'arte a cielo aperto

Dal Comasco al Lecchese fino alla Bergamasca e il Mantovano: sono piccoli centri dove la pittura si intreccia con la vita quotidiana

Claino con Osteno, sul lago Ceresio, in provincia di Como e Taceno, in Valsassina (Foto Facebook)

Dal Comasco al Lecchese fino alla Bergmasca e il Mantovano: in Lombardia esistono luoghi in cui l'arte non rimane chiusa nei musei, ma si offre sulle case, lungo i vicoli e nelle piazze. Le facciate narrano mestieri e tradizioni, i muri custodiscono leggende locali, gli edifici pubblici diventano tele che raffigurano santi, contadini e storie del passato. Sono i borghi dipinti: piccoli centri dove la pittura si intreccia con la vita quotidiana, trasformando l'abitato in un museo diffuso. Un patrimonio che unisce creatività popolare e radici storiche, offrendo anche nuove opportunità di turismo culturale e di valorizzazione dei territori. E proprio nei giorni di fine estate, quando cresce il desiderio di scoperte fuori dalle rotte più battute, questi paesi diventano mete ideali per un viaggio culturale tra arte e natura.

"In Lombardia - ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso - la bellezza non è solo nei grandi musei o nei centri storici, ma anche nelle località meno note. Qui l'arte sui muri racconta memorie, leggende e tradizioni popolari. Valorizzare questi luoghi significa far conoscere le comunità, rafforzare il legame con il territorio e offrire ai visitatori esperienze autentiche di scoperta".

"Con i borghi dipinti - ha aggiunto Caruso - la Lombardia dimostra come l'arte possa diventare parte della vita quotidiana dei paesi. Ogni murales racconta mestieri, storie e identità locali: visitarli significa conoscere davvero le comunità che li abitano e il loro legame con il territorio". "Questo patrimonio diffuso - ha concluso l'assessore regionale alla Cultura - in vista di Milano-Cortina 2026 rappresenta un'occasione per far conoscere al mondo un'altra Lombardia: non solo le grandi città e le montagne, ma anche i piccoli borghi che custodiscono storia, arte e tradizioni. Luoghi che diventano parte integrante di un viaggio culturale autentico e accessibile a tutti".  Ecco dove sono. 

 

Continua a leggere questo articolo