
cultura


Turismo, picchi da tutto esaurito a Bergamo: effetto Capitale della Cultura. “Puntiamo sulla sostenibilità”
In città la prenotazione delle camere fa registrare un +8%, si attende il boom della montagna
Notte Bianca. Cultura e musica protagoniste
Sabato sera a Lecco si terrà la Notte Bianca, un evento che unisce divertimento e cultura. Negozi aperti, concerti, laboratori e osservazioni astronomiche per una serata ricca di proposte culturali e musicali.Tempi difficili: serve cultura non pregiudizio
L'articolo di Riccardo Riccardi sottolinea l'importanza della cultura come patrimonio universale e critica l'uso improprio del termine. La cultura popolare è fondamentale per l'identità di un paese e la conoscenza è fonte di produttività. Si evidenzia la necessità di libertà di pensiero e di evitare la banalizzazione della pace.
Cultura classica. Esordisce un Festival
Il Kàlamos Festival a Lodi celebra la cultura classica con incontri, letture e mostre. Un'occasione per approfondire temi antichi e attualità.La “cultura visiva“ di nove artisti: "Impegno di scambio nel sociale"
Nove artisti, molti pavesi, espongono circa sessanta opere a Pavia. Mostra "Professione artista. Cultura visiva a Pavia 2024" al Broletto. Aperta fino al 14 aprile. Tema: professionalità artistica e cultura visiva locale.Che anno sarà per le librerie milanesi?
Il presidente delle Librerie Indipendenti di Milano, Luca Ambrogio Santini, chiede al Comune di Milano di riconoscere il bilancio sociale delle librerie e di creare strumenti compensativi per i tagli alla cultura. Il dibattito sull'indipendenza, impresa e cultura è vivace ma non risolto.
Tre giorni dedicati all’arte del bonsai e alla cultura nipponica
Venerdì 15-17 settembre, Parabiago (MI) ospita il 14° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki - Crespi Cup 2023, con mostre di bonsai, suiseki e vasi provenienti da collezioni europee. Patrocinato da Consolato Giappone, Istituto Giapponese di Cultura e Centro di Cultura Italia-Asia.
Musei di Brescia e Vittoriale: la bellezza è un progetto che unisce
La convenzione per i turisti: tariffa scontata che valorizza i tesori della città e della casa del Vate
Il Municipio 9 a Milano: 28 eventi per l'estate - Cultura accessibile e diffusa
Il Municipio 9 di Milano investe sulla cultura accessibile e diffusa con la rassegna "Estate in 9!", 28 appuntamenti gratuiti tra cinema, balere e teatro per chi passerà l'estate in città. Piazze e giardini diventeranno luoghi di cultura e condivisione.
Vittorio Sgarbi: "Non farò l'assessore alla Cultura in Regione. Non c'è interesse"
Manterrà l'incarico di Sottosegretario alla Cultura e di consigliere regionale. "Bruno Galli o Stefano Zecchi ottimi nomi"
Bit 2023: l'Italia delle Regioni. Le scelte dei territori per lanciare il turismo
Alla grande manifestazione milanese caccia ai buyer internazionali nel segno della vacanze sostenibili
Brescia e Bergamo all'Ucraina: "Il pianista filo-Putin Denis Matsuev non si esibirà"
I due Comuni accolgono la richiesta dell'ambasciatore di Kiev che chiedeva di annullare lo spettacolo nei teatri delle due città: "Rispetto per le vittime"
Denis Matsuev, l'Ucraina: "Via il pianista filo-Putin dalla rassegna di Brescia e Bergamo"
L'ambasciatore scrive ai sindaci delle due città e ai direttori dei teatri per segnalare l'inopportunità di ospitare l'artista russo schierato
Dalle cantine d’Italia alla Villa Reale: Monza diventa capitale, tra vino e cultura
Il Merano Wine Festival sceglie la reggia per la manifestazione che riunisce i migliori produttori e valorizza le eccellenze locali
'Raffa in the Sky': a Bergamo un'opera lirica ispirata a Raffaella Carrà
Al teatro Donizetti il racconto in musica di una carriera artistica che ha accompagnato, e talvolta stimolato, l'evoluzione della società italiana dell'ultimo mezzo secolo
Milano-Bicocca, l'Università compie 25 anni e festeggia con i "big" di cultura e scienza
In programma un fitto calendario di eventi. Da gennaio a ottobre incontri e workshop con Premi Nobel, economisti e scienziati di caratura internazionale
L'"Annunciazione" di Pietro Maria Bagnatore torna a Brescia, completato il restauro
L'imponente opera cinquecentesca torna a casa nell'anno in cui Brescia è capitale della cultura insieme a Bergamo. Del dipinto si erano perse le tracce per anni, ora verrà collocata a Palazzo Loggia
Pavia: Ics è l’araba fenice della plastica. Dall’incendio è rinata green e digitale
L’azienda a conduzione familiare festeggia 50 anni. Nel 2016 il rogo devastante: oggi nel nuovo stabilimento sono al lavoro più dipendenti
Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023: passaggio di consegne il 18 gennaio
A Napoli i sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono riceveranno il testimone dal loro omologo di Procida, capitale 2022
Il Museo del Duomo e la Villa Reale chiusi per Capodanno. A Monza la cultura va in vacanza
Nonostante l’indicazione del Ministero, i due gioielli non saranno accessibili Il direttore del Consorzio: "Pochi visitatori, non vale la pena restare aperti"
Il logo di Brescia e Bergamo capitale della cultura 2023 premiato al Wolda
Il riconoscimento al Worldwide Logo Desing Award a cui hanno partecipato ben 33 paesi del mondo
Pavia, Fondazione Comunitaria: oltre 200mila euro per servizi alla persona, arte e cultura
Esito dell'VIII Bando 2022, con 17 progetti finanziati
Maltrattamenti alle farfalle della ginnastica: nasce l’Agenda Safeguarding Office 2023
Federginnastica ha avviato un progetto per uno sport sano e contro i disturbi dell'alimentazione
Il Panettone e il Franciacorta diventano moneta. Coniata dalla Zecca dello Stato
La creazione numismatica dedicata a due eccellenze enogastronomiche regionali è stata presentata a Palazzo Lombardia
Casa della cultura musulmana: test gratis sull'epatite C con i medici del San Raffaele
Al via un progetto per raggiungere gli immigrati: "Rimuoviamo gli ostacoli alla campagna di eradicazione della malattia killer dalla quale oggi si guarisce con una pastiglia"
L'appello dei lavoratori della Scala: "Tagli a cultura sono tagli a futuro"
Una delegazione di artisti del Piermarini, in rappresentanza delle sigle Cgil, Cisl, Fials e Uil, si è ritrovata per registrare un filmato all'interno del Piermarini ed esprimere "disappunto" per le paventate decurtazioni ai contributi di Comune e Regione
Tagli ai teatri, Stefano Bruno Galli: "I fondi? Un aumento col nuovo anno"
L’assessore regionale alla Cultura: ogni euro investito diventa capitale socialeTorna a teatro la rassegna “Anita Bollati“
Il sindaco Berra: "È nostro compito valorizzar le tradizioni locali"
Due milioni alla cultura, metà da Fondazione Bolton
La Giunta ha approvato le linee guida per assegnare i fondi arrivati dai privati
Cultura e dintorni: in provincia di Varese un business miliardario
L’unico territorio che può vantare 4 siti Unesco calcola il valore aggiunto di un settore in crescita che dà lavoro a 20mila persone
Giornate Fai di Primavera il 24 e 25 marzo: ecco i luoghi aperti in Lombardia
E' il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali, una grande festa che si svolge fuori e dentro di noi. Ecco tutti i luoghi aperti in Lombardia
Milano, al via il Forum europeo della Cultura 2017
L'evento, per la prima volta nella sua storia, non si svolge a Bruxellese ma nel capoluogo lombardo al Superstudio Più, in uno dei quartieri più creativi della città
Confindustria Pavia in visita alla mostra dei Longobardi
Iniziativa organizzata nell'ambito della Settimana della cultura d'impresa