
Si è chiusa con grande entusiasmo l’edizione 2025 di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che anche quest’anno ha portato migliaia...
Si è chiusa con grande entusiasmo l’edizione 2025 di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che anche quest’anno ha portato migliaia di ciclisti e appassionati della montagna sulle iconiche salite valtellinesi, chiuse al traffico motorizzato per permettere a tutti di vivere un’esperienza unica e in totale immersione nella natura. L’iniziativa ha coinvolto le scalate più celebri e i principali passi alpini del territorio: dallo Stelvio al Gavia, dal Mortirolo allo Spluga, dal San Marco fino alla salita ai laghi di Cancano e quella a Campo Moro, in Valmalenco. Enjoy Stelvio Valtellina ha registrato oltre 25.300 partecipanti complessivi, provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’Europa e, in generale, un po’ da tutto il mondo.
Come da tradizione, la giornata che ha visto il maggior numero di partecipanti, nonostante il meteo sfavorevole, è stata quella di sabato 30 agosto quando, in concomitanza con la 23ª edizione della Scalata Cima Coppi, il Passo dello Stelvio è stato chiuso su tutti e tre i versanti: sono stati infatti oltre 7.000 gli appassionati che hanno raggiunto la Cima Coppi senza la presenza di auto e di altri veicoli a motore. "Enjoy Stelvio Valtellina si conferma un appuntamento di straordinario valore per il nostro territorio – dice Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio –. Non è soltanto un evento sportivo, ma un modello di promozione, ormai collaudato, che mette insieme turismo, sostenibilità e valorizzazione della montagna". "Ogni anno cresce l’entusiasmo dei partecipanti e la consapevolezza che la montagna possa essere vissuta in modo lento e rispettoso – dice Gigi Negri, referente del progetto di promozione del cicloturismo della Provincia di Sondrio –. I nostri ringraziamenti vanno a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, alle forze dell’ordine, alla Questura e alla Prefettura e a tutti i partner".
F.D’E.